Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] punite esclusivamente a titolo di dolo, una coerente applicazione dell’art. 47, co. 3, c.p. imporrebbe, invece, l’assoluzione dell’imputato ogni volta che non sia raggiunta la prova «al di là di ogni ragionevole dubbio» (art. 533, co. 1, c.p.p ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] definitiva, la Corte di Appello non si è discostata da questa impostazione, perché ha ancorato l’asserita disponibilità dell’imputato ad una serie di fatti e di considerazioni che ha ritenuti tali da rafforzare il sodalizio criminoso, anche per ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] taglione); nei casi più gravi è comminata la pena di morte. Talvolta l’ordalia o la tortura precedono il castigo se l’imputato ricusa di confessare la sua colpa. È il capo o l’anziano che funge da tribunale, applicando in modi arbitrari e soggettivi ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] . di cattura, inteso come comando del giudice, restrittivo della libertà individuale, diretto a ottenere la presenza dell’imputato ai fini del processo penale, non è più previsto, essendo stato sostituito dalla misura cautelare (➔ misura).
Introdotto ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] forma di ricatto che vede spesso gli avvocati nominati dal cartello perseguire più l'interesse del cartello che quello dell'imputato. Un'altra forma di controllo avviene attraverso i conti correnti di coloro che operano per il cartello in altri paesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] durata inferiore a un anno sia ai minori degli anni 18 se riconosciuti incapaci di intendere e di volere sia ai minori imputabili di età compresa tra i 14 e i 18 anni dopo l'espiazione della pena inflitta se giudicati socialmente pericolosi; il nuovo ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] comma c.p. in presenza delle circostanze indicate nella sentenza, anche se dalla disapplicazione derivino effetti sfavorevoli per l’imputato, per il prolungamento del termine di prescrizione, in ragione del contrasto di tale norma con l’art. 25, co ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] ad effetto speciale della dissociazione/collaborazione, disponendo la non applicabilità della circostanza aggravante in oggetto all’imputato del delitto aggravato, che tenga comportamenti di aiuto concreto nei confronti dell’autorità investigativa. L ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] giudicato «fallibile» risultino assai più ristretti che in passato (e l’art. 1 della novella si presenti come legge più favorevole all’imputato)5.
2.1 L’obbligo di residenza in capo al fallito
La riforma ha modificato l’art. 49 l. fall. con riflessi ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] che regolano la notificazione degli avvisi di fissazione dell’udienza, l’intervento dei destinatari di tali avvisi e il legittimo impedimento dell’imputato. L’inserimento dell’art. 410 bis c.p.p. all’interno dell’art. 411 c.p.p. consente l’estensione ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....