Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] , si deve ricordare come Carrara, estendendo il proprio sguardo all’intero arco processuale, giunga a configurare la difesa dell’imputato non solo come un «diritto originario dell’uomo», ma anche come valore da garantire nell’interesse della comunità ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] bis, co. 1, e 58 ter ord. penit.
10 Cfr., specialmente, Garuti, Brevi note in tema di rapporti tra condizioni di salute dell’imputato e custodia cautelare in carcere, in Cass. pen., 1996, 2297; Grevi, Più ombre che luci nella L. 8 agosto 1995 n. 332 ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] di conseguenza, minava il monopolio culturale ecclesiastico. Accusati non furono solo coloro che salirono sul banco degli imputati, ma tutti gli intellettuali sostenitori della nuova cultura. La polemica investì soprattutto le competenze ed i metodi ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] con funzioni di giudice, di un militare di una delle Forze armate o della Guardia di Finanza, di grado pari a quello dell’imputato e comunque non inferiore al grado di ufficiale, estratto a sorte, con funzioni di giudice. Organo di secondo grado è la ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] questo provvedimento sono: la riferibilità a una singola esecuzione relativa a una o più condanne a carico di ciascun imputato; il presupposto di una sentenza irrevocabile di condanna; l’emanazione esclusiva da parte del capo dello Stato. Per quanto ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] .
Voci correlate
Archiviazione
Azione. Diritto processuale penale
Giudizio. Diritto processuale penale
ImputatoImputazione
Indagato
Indagini preliminari
Interrogatorio. Diritto processuale penale
Pubblico ministero. Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] legge è stata attuata con il d.p.r. n. 488/1988, recante «Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni», integrato dal d.p.r. n. 449/1988, relativo all’adeguamento dell’ordinamento giudiziario al nuovo processo penale ordinario ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] al solo scopo preparatorio di decidere, con una valutazione delibativa di verosimiglianza, se vi siano sufficienti prove per rinviare l'imputato a giudizio (articolo 374 cod. proc. pen.): con che la raccolta del materiale di cognizione non è esaurita ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] come oggetto di enunciati. Sono enunciati le allegazioni delle parti nel processo civile e le formulazioni dei capi d'imputazione nel processo penale; sono enunciati le dichiarazioni rese da testimoni o contenute in documenti probatori; infine, sono ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] operare in via retroattiva, in quanto peggiorativi per l’imputato rispetto al regime precedente (principio di irretroattività in malam partem per es., che un funzionario pubblico, imputato per peculato, restituisca spontaneamente all’amministrazione ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....