Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] terrarum sive Atlas Novus, che arrivò a comprendere oltre 500 carte in 12 volumi infolio), in Francia (Sanson, Delisle, D’Anville), in Italia (Cantelli, Coronelli, Zatta, Cassini), in Germania (Seutter, Homann).
Verso la fine del 18° sec., grazie ai ...
Leggi Tutto
Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, [...] inchoata. Essa raccoglie la descrizione di circa 2500 piante, contro i 10.000 pezzi ancora conservati nei sessanta volumi in-folio del suo erbario. Il materiale vi è disposto secondo criteri personali, più vicini agli autori classici della botanica ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] pellegrinaggio in Terrasanta, nel 1564. La Fabrica vesaliana è un volume infolio, con quasi settecento pagine in elegante di quanto risulta ormai osservabile non è l'unico motivo che spinga in tal senso. L'età dell'infinito ha nell'astronomia il suo ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] , XXXV [1909], pp. 338-348; Favaro, cit., pp. 287-296).
L'atlante anatornico del F. consta di centosessantasette tavole distribuite in otto volumi infolio, dipinte ad olio su carta, ed è stato studiato da V. Stefanutti (Le pitture dell'anatomia ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] parte se si fosse sfrondato di tutte le cose inutili ed estranee al soggetto, che riempiono i quattordici volumi infolio della sua opera stampata.
Tuttavia il giudizio del Buffon non fu completamente negativo: egli apprezzò quella decima parte dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] e recenti: il suo commonplace book, il Repertorium, ha dimensioni quasi mostruose, giacché occupa una ventina di volumi in-folio, conservati presso la Biblioteca Lancisiana (mss. 193-214). Lancisi inizia a compilarlo negli anni di formazione, nella ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] contenente 30 tavole infolio per un totale di 388 figure in bianco e nero in gran parte riproducenti dell'I. si ricordano: Sulle ernie. Cause principali d'insuccesso della chelotomia, in L'Ateneo medico parmense, I (1887), pp. 3-40; Uretra a colonne ...
Leggi Tutto
ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata)
Mario Crespi
Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] arriverà ad affermare che l'A. era a conoscenza della nutrizione delle ossa.
L'opera divenne celebre in poco tempo: fu stampata a Venezia nel 1480 (pp. 191 infolio) e, sempre a Venezia, nel 1497 ne fu fatta una seconda edizione.
Nel 1410 gli fu ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] 1542, fu stampato a Basilea l'anno successivo dall'editore Johannes Oporinus (Johann Herbst). Il libro, un voluminoso infolio diviso in sette libri, è il risultato della critica puntigliosa dei testi anatomici galenici e dei galenisti, corretti da V ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...