• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [18]
Diritto [17]
Storia [11]
Diritto penale e procedura penale [10]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Lingua [9]
Geografia umana ed economica [3]
Geografia [3]
Linguistica generale [5]

CAPRIOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Tommaso Gino Benzoni Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575. Famiglia, quella del [...] 1604 può rivolgere un proclama ai Transilvani come "cesareae maiestatis exercituum in Transilavania supremus et generalis excubiarum magister, et in absentia... generalis", il Basta, "in Transilvania locumtenens". E il 1º nov. 1604 il rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINACCESI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINACCESI, Benedetto Marco Bizzarini VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295). Suo padre Lodovico [...] di cappella di questo principe, ma non è improbabile che si trattasse di un titolo puramente onorifico o esercitato in absentia. Nel frattempo, il 27 dicembre 1685, il musicista aveva sposato Veronica Illuminati, che quattro mesi più tardi avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO, VINACCESI

L'altra meta della matematica

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'altra meta della matematica L’altra metà della matematica Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] per la formazione matematica della Kovaleskaja. È grazie all’eminente e influente matematico tedesco che Sonia riesce a ottenere il dottorato in matematica (in absentia) dall’università di Göttingen, il primo assegnato a una donna e uno dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ESERCITO NAPOLEONICO

MARCHESE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Leonardo Calogero Farinella Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] prima del soggiorno bolognese; avrebbe inoltre, in absentia, beneficiato per un settennio delle rendite stato filo-sforzesco (gli Sforza erano anche signori di Genova). Nella fase in cui il Ducato di Milano e la stessa Repubblica di Genova si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONIGO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONIGO, Michele (Michele Antonio) Marco Maiorino Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] protonotaro apostolico. Infine, il 25 nov. 1614, gli accordò la facoltà di percepire in absentia le rendite che gli derivavano dal beneficio ecclesiastico di S. Giovanni in Laterano. La benevolenza del pontefice non valse, però, a evitare al L. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] permesso pontificio di riscuotere le rendite dei suoi benefici "in absentia", a condizione, però, di risiedere o presso uno Studiumgenerale (evidentemente in questo periodo era ancora studente) o in una delle località ove si trovava un suo beneficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Daniel Waley Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] C., nel settembre, condannò, nel palazzo comunale, undici cittadini di Anagni per avervi partecipato: sette erano fuggiti e furono condannati "in absentia". Alla morte del padre, nel 1327, il C. ereditò, con il titolo di conte palatino, i diritti sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rhee, Syngman

Dizionario di Storia (2011)

Rhee, Syngman (o Yi Sung-Man) Rhee, Syngman (o Yi Sung-Man) Politico coreano (Pyongsan, Hwanghae, 1875-Honolulu 1965). Fervente nazionalista, nel 1896 aderì a un gruppo di giovani indipendentisti coreani [...] . Ostile al regime giapponese, si trasferì alle Hawaii. A Shanghai un gruppo di indipendentisti coreani lo nominò presidente (in absentia) del governo provvisorio della Repubblica di Corea (1919-25). Dopo la sconfitta del Giappone (1945), fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – NAZIONI UNITE – GIAPPONE – HONOLULU – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhee, Syngman (2)
Mostra Tutti

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae)

Dizionario di filosofia (2009)

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae) Nuovo Organo o veri indizi dell’interpretazione della natura (Novum Organum [...] il presentarsi dei fenomeni (praesentia) nel loro diverso grado (gradus) fino al loro non presentarsi (absentia in proximitate); raccolti i risultati delle esperienze (vindemiatio), essi sono verificati dall’esperimento «cruciale» (instantia crucis ... Leggi Tutto

RESTITUTIO IN INTEGRUM

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTITUTIO IN INTEGRUM Giuseppe Grosso . Nella sua tipica applicazione, la in integrum restitutio era nel diritto romano un provvedimento del magistrato col quale si metteva nel nulla un effetto giuridico [...] loro derivata una lesione (regolata sulla base della valutazione del magistrato: uti quaeque res erit animadvertam); per absentia (contemplata in una clausola, abbastanza antica, dell'editto, sotto la rubrica, ex quibus causis maiores viginti quinque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
assènza
assenza assènza s. f. [dal lat. absentia]. – 1. a. L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente: a. dall’ufficio, dal lavoro, da una riunione; tornò dopo lunga a.; ha fatto parecchie a.; registro delle...
sènza
senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, mancanza: sono s. un soldo equivale a «non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali