Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] anno 1600 la Geografia fu stampata in più di 16 versioni, per lo più infolio, e rappresentò, come altre edizioni 40°, l'aggiunta di un'altra sporgenza intorno ai 5°, non necessaria in quanto Capo di Buona Speranza è situato a circa 34° di latitudine ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] un passaggio alla religione di Stato è, per l’opera, di carattere storico:
In the same way religious freedom and tolerance could not continue as a form of parte monumentale risale nientemeno che al volume infolio del 1693, De sacris aedificiis a ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] alla Corografia fisica storica e statistica dell’Italia (Firenze 1844, 2 volumi infolio), in cui la cartografia fisico-politica dei vari Stati italiani, debitamente aggiornata, viene resa in scale medio-grandi e con una grafica uniforme al punto che ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] da Pio VII (1820), nel corso dell’Ottocento e fino agli inizi del Novecento. Ben nota è l’edizione infolioin due volumi (Treves, Milano 1869-1870), illustrata dal Doré, più volte ristampata.
I pochi protestanti italiani fanno riferimento alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] diede alle stampe con il titolo di Hortus Indicus Malabaricus (1678-1703), un'opera costituita da dodici volumi infolio contenenti la descrizione di circa settecento specie vegetali e quasi ottocento incisioni relative alla flora, molte delle quali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] mettere a nostra disposizione. è noto quanto la Germania sia ricca in questo genere di studi; di conseguenza osiamo assicurare che la nostra conservati negli archivi dell'Académie in decine di grossi volumi infolio, i quali attestano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ambito scientifico da Volta. Dalla loro collaborazione scaturì la monumentale Ittiolitologia veronese, apparsa in due volumi in-folio nel 1796 e nel 1809. Non è da escludere che la bellezza delle grandi tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] a vantare a Ferdinando l'importanza dell'edizione: presto ne avrebbe stampato il progetto. L'idea di raccogliere in due volumi infolio le opere storiche e teologiche del santo gli era stata suggerita tanto dal Montfaucon, quanto dal Lequien, dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] latino a Venezia dai fratelli De Gregori nel 1491 e riproposto in volgare e con l'aggiunta di testi e xilografie nel 1494. Nella grande xilografia infolio l'umanista Pietro da Montagnana, mediatore culturale tra passato e presente, ha al suo fianco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] sedibus rappresenta, quindi, il frutto di sessant'anni di lavoro quotidiano. È costituito da due tomi in-folio, di complessive settecentocinquanta pagine stampate fittamente su doppia colonna, e comprende settanta "lettere anatomico-mediche" ordinate ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...