SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Italia di questo tipo (n. 1688). Sperimentò formati minori rispetto a quelli tipici dell’epoca (infolio e in quarto), per rendere il prodotto più economico e maneggevole, anticipando un fenomeno che con il tempo andrà generalizzandosi: sei edizioni ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] rientrare in redazione). A questo scopo fondò nel 1889 il Carro di Tespi settimanale in-folio di , 801, 825, 946;S. D'Amico, La sorte dell'Argentina e Prima,ricordare B., ora in Cronache del teatro, I (1914-1928), Bari 1963, pp. 65-70 e 471-473; Enc. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] alcuni importanti privilegi e si pubblicarono gli Annali, prima edizione, in due volumi infolio (Firenze, 1618-22) compilati dall'annalista p. Giani; come fu anche stampato in precedenza (1616), il processo canonico per la santificazione di s ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] le fonti da un numero di volumi variabile (Bartholin; Celano) tra i dieci e gli ottanta, infolio di carta di lino imperiale e rilegati in pergamena, l'erbario subì - già prima della dispersione delle raccolte, compiutasi nella seconda metà del XVII ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di Cristina di Svezia); La reina del foco (Forlì 1661; panegirico in occasione della sua aggregazione all'Accademia dei Filargiti). Fantuzzi (p. 211) cita inoltre un volume infolio stampato senza dati editoriali, di cui non si ha alcuna altra ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Imperiam".
Fuori dall'edizione del 1530 sono da ricordare le già menzionate strofe in onore di Giovanni Coricio, gli endecasillabi a Traiano Accursio in calce all'in-folio delle Orationes di Cicerone a cura di Beroaldo senior (Bologna 1499), altri ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] con altri editori per specifiche pubblicazioni particolarmente impegnative (per es. nel 1592, tra l'altro per stampare i due volumi infolio dell'Opera di Riccardo da San Vittore), dal 1607 al 1615 si unì invece stabilmente con Bernardo Giunta ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] il 1° marzo 1773, il 29 dicembre Vici scrisse da Roma a un imprecisato erudito per la prefazione di un infolio di suoi eleganti rilievi dell’Arco traianeo di Ancona tradotti dal regio incisore Carlo Nolli, pubblicato qualche tempo dopo (Busiri ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] ) e il Missarum liber secundus di Francisco Guerrero (1582); infolio maximo, con la musica disposta ‘a libro di coro’, ) del genovese Giulio Santo Pietro De’ Negri, nato e attivo in Lecce. Nel 1605 pubblicò i madrigali a cinque del giovane Antonio ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] Virorum quavis facultate memorabilium ex aere ad vivum expressas repraesentans imagines numero 2880», di 13 tomi infolio. Si tratta di una raccolta iconografica, una ‘gioviana’ calcografica di palese interesse erudito, prima che artistico ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...