GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] della cittadina, per il quale aveva stampato nel 1636 le Enarrationes in omnes Psalmos David, un'imponente edizione in due volumi infolio con un ricco frontespizio inciso in entrambi i tomi. L'influenza del cardinale e un certo fervore intellettuale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] e delle ricerche di tanti anni, sono le Disquisitiones Plinianae, in quibus de utriusque Plinii patria, rebus gestis, scriptis, codicibus, editionibus atque interpretibus agitur, due voll. infolio, entrambi editi a Parma, il primo nel 1763 dedicato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] fratelli A. e G. Capece: il F. assolse tale compito in meno di un anno, compilando due volumi infolio. Ma nel frattempo il fratello gli aveva aperto una nuova strada (come in seguito avverrà quasi sempre), apprestandogli un lavoro di ben maggiore ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] versi ab Alexandro Polito cum notis ejusdem et Antonii M. Salvini, Firenze 1723, pp. 59-104).
L’edizione fu poi data alla luce in tre volumi infolio nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] più risonante del poliedrico Sardini, che pure era stato accolto in Arcadia con il nome di Crisauro Cecropio. Rimane da dire Bonsignori, 1794), Sardini ritenne di aver dimostrato che l’infolio era stato impresso a Lucca da uno stampatore itinerante. ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] " (ibid., Typographus catholico lectori), si è inclini a riconoscere il gesuita Girolamo La Chiana, autore di un infolio dal titolo: Opusculum quo probat substantiam corporis Christi, quae sub speciebus panis continetur, non posse appellari imaginem ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] D. attualmente possediamo il commento al primo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo (Erfurt, Wissenschaftliche Bibliothek, ms. infolio n. 131; Oxford, Balliol College Library, ms. 63); un trattato di logica (Cascia, Biblioteca comunale, ms. 31 ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] alcune delle sue opere precedenti e si dedicò febbrilmente ad altre, quali il Corso di geografia commerciale in due volumi con atlante infolio di 50 tavole (Genova 1854-57). Nel 1855 rifiutò la cattedra di geografia – appena istituita – presso l ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] Sanctihistoriato, cui fece seguire il testo latino della medesima il 20 sett. 1493.
L'edizione in volgare è un grosso volume di 266 cc. infolio, illustrato con centottantotto vignette tratte da legni intagliati da più maestri di scuola veneziana ed ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] onore tributatogli in vita fu la pubblicazione del volume Castelli e ponti. L’edizione infolio nacque da -166; A. Marino, Sapere e saper fare a Roma, ai tempi di Z., in Sapere e saper fare nella fabbrica di S. Pietro: “Castelli e ponti” di maestro ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...