DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] anni "investigava già nei dizionari e negli in-folio giganteschi della casa paterna". Patrono dei suoi Cassisi.
Il D. morì a Palermo il 4 apr. 1916.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi in L'Ora, 4-5, 6-7, 8-9 apr. 1916, e nel Giornale di Sicilia, 5- ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] anni, la grandiosa Bibliotheca Orientalis,in quattro grossi volumi infolio pubblicati rispettivamente negli anni 1719, alcune di esse risuffino fondate (cfr. per es. J.-B. Chabot, in Mémoires de l'Académie des Inscr. et Belles-Lettres,XLIII, 2, 18). ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] conclusa. Ricevuta tale comunicazione, il C. specificò di aver consegnato alla cancelleria degli inquisitori due grossi volumi manoscritti infolio, che contenevano appunto gli avvenimenti di tutto il sec. XVII, e altri due volumi manoscritti uno con ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] distribuzione il primo tomo della imponente edizione di tutte le opere di Bartolo di Sassoferrato (edizione che sarà completa in dodici tomi infolio) con i commenti di vari. Sui primi dell'agosto improvvisamente il B. cadde ammalato e presto la sua ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] passare al Medioevo e iniziò la raccolta di monete dell'epoca dei Goti, di pergamene in originale e in copia e di cronache, poi riunite in due tomi infolio dal titolo Anecdota Foroiuliensia; finché decise di approfondire la storia e le vicende del ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] E. Scarlet.
Dopo una gestazione decennale, celebrò il proprio successo professionale e scientifico pubblicando, in un sontuoso volume infolio illustrato, la descrizione De astronomica specula domestica et organico apparatu astronomico (Viennae 1745 ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] Dozza, la riedizione dell'atlante Italia (1630, infolio) di Giovanni Antonio Magini, con gli stessi rami e i Dendrologiae naturalis scilicet arborum historiae libri duo (1668, infolio) a cura questa volta di Ovidio Montalbani.
L'impegno dei F ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] lavorare da soli. Di Ravani sono note soltanto quattro edizioni tra il 1526 e il 1528, tra cui spicca un Orazio infolio, decorato da belle xilografie e iniziali figurate, con data 18 aprile 1527, impresso a sue spese con Guglielmo da Fontaneto come ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] prima volta il nome del C., è La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, infolio. Delle tavole, disegnate da Bernardo Castello, recano il nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate con i numeri ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] e di inventario dei fondi librari: tra i risultati un grande "Catalogo ragionato dei libri di matematica" in undici volumi infolio (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mss. it., 2214), preziosa fonte per gli studi di storia della matematica, e ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...