GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] e d'omm d'onor, minga poggià e corr via / e mettes al sicur in sul sagraa / de la regia cesarea polizia. / Foeura, sciur vis de cazz, dellescienze e delle arti di Milano, tre ricchi volumi infolio pubblicati dall'incisore M. Bisi (ibid. 1813-23, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] filologico e scientifico, era l’edizione critica infolio delle opere di Archimede – con i commenti F. De Lorenzi, G. T. aspirante a una cattedra di matematica (1744), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXII-XXIII (1989-1990), pp. ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] V. Alsario della Croce, professore alla Sapienza, sulla prevenzione della peste (Providenza metodica, 1630) e un trattato infolio del milanese G.B. Novati, teologo della Congregazione dei ministri degli infermi (De eminentia Beatae Virginis Mariae ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] raccolta di disegni acquerellati di depositi con incastonati busti cardinalizi, eseguiti a Roma intorno al 1628 per un irrealizzato infolio (Disegni antichi, 1978).
Trasferitosi a Firenze, fra il 1630 e il 1639 Radi partecipò con disegni e proposte ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] poemetto in ottava rima, Padova 1776, e diverse composizioni in raccolte d'occasione, sempre in lussuose edizioni infolio di sull'origine e il progresso dei costumi, il corso di etica in sei libri, più un settimo sull'amicizia, ed un'appendice. Ma ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] dedica). L’edizione, particolarmente voluminosa (contiene oltre 200 composizioni), è caratterizzata dall’insolita veste editoriale in-folio per le singole parti vocali, e dovette richiedere un notevole impegno economico, tanto da potersi ritenere ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] nome uscirono nel 1735, proseguendo la stampa di edizioni di pregio avviate da Bortolo Giavarina: 25 tomi infolio illustrati del Thesaurus antiquitatum Romanarum di Johann Georg Graevius e del Thesaurus Graecarum antiquitatum di Jacobus Gronovius ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] versi, scritte da poeti e dame per la morte del D., furono stampate col titolo di Omaggio poetico, in un infolio preceduto da un Elogio storico del canonico G. De Silva (Napoli 1791).
La vena poetica del D., versatile nell'uso di svariati metri, si ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] "; la seconda volta nel 1767 (XXVIII, coll. 429 S.), in seguito alla pubblicazione di un Esame critico di un paragrafo della Vita
Nel 1771, ancora a Siena, il F. pubblicò un infolio che rappresenta la sola sua incursione nel campo della pittura: ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] puntuale che ne fece T. Vallauri (1816), sulla base di una copia manoscritta di 184 pagine in-folio conservata alla Bibl. Balbo in Torino, ora introvabile, ed alla ricca documentazione manoscritta sulla vicenda custodita alla Bibl. Apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...