NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] titolo Dell’Hercole e studio geografico.
Il trattato, dedicato a Giovan Battista Borghese, si compone di due superbi tomi infolio stampati da Vitale Mascardi. Il titolo è dovuto alla comparazione istituita fra le fatiche di Ercole e quelle sostenute ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] più stampati testi universitari. Mutano anche i formati: da una prevalenza di infolio, si passa agli in ottavo e in dodicesimo. La produzione del G. in questo settore rispecchia l'inquietudine religiosa del tempo, particolarmente sensibile a Venezia ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] sì le Decisiones Regni Neapolitani, ma l’imponente volume infolio di oltre 600 pagine, curato da Francesco Vivio, uscì rel. L. Rossetti; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 402, 414, 438, 461; D.E. Rhodes, ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] 1757, ad vocem.Esse comunque vennero raccolte nei tre volumi infolio degli Opera omnia (Lugduni 1570 e Venetiis 1586).
Fonti e Bibl.: Notizie biografiche si leggono in P. Violae Oratio in funere cl. viri Hieronymi Cagnoli habita, premessa al I ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] seguito migliorò qualitativamente e quantitativamente la sua produzione e stampò anche libri di formato infolio, specialmente giuridici. Oggi particolarmente ricercato è un grazioso libretto di modelli per ricami, quasi tutto xilografico, dal titolo ...
Leggi Tutto
RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] presso la sezione bresciana dell’Università Cattolica. Presso la Biblioteca Queriniana si ricavano notizie biografiche da un fascicolo di 48 pagine infolio nella Raccolta Gussago e da decine di manoscritti nella Raccolta Di Rosa, n. 49, m. 1-2. G.B ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] con la prefazione di Gabriele Verri, e il suo impegno nella pubblicazione delle Omelie di San Carlo, edite in latino in cinque grossi tomi infolio tra il 1747 e il 1748 e nella stampa dei discorsi che si erano tenuti nell’Accademia delle Notti ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] di carattere ufficiale: del settembre 1530 sono le Constitutiones synodales di Pesaro, dell'anno seguente una bella edizione in-folio degli Statuta della città e del 1531 è la stampa degli statuti del Collegio dei mercanti.
Il C. si trattenne ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] alla Expositio, fu anch'esso più volte ristampato (Romae 1760; Ferrariae 1760, 2 voll. infolio; Venezia 1760, 2 voll.; Augsburg 1762, infolio; Firenze 1854, 4 voll.). Seguirono De poenis ecclesiasticis praxis absoluta, et universalis ab adm ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] di forma giusta. Queste sembianze all’età di 25 anni si evincono dal suo passaporto per Padova (formato infolio) emesso dal Governo pontificio in nome di papa/sua santità Gregorio XVI.
A ottant’anni il portamento e lo sguardo erano ancora uguali e ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...