• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

AVERANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERANI, Niccolò ** Nato in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco e da Margherita Sacchettini, insieme con i fratelli Benedetto e Giuseppe fu affidato al p. Glaria ed educato nel collegio [...] inedite di un certo valore. Nel 1727 l'A. curò l'edizione in sei tomi in folio delle opere di Gassendi: Petri Gassendi Diniensis ecclesiae praeposit... Opera omnia in sex tomos divisa..., Florentiae 1727. Il significato di questa ristampa resta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI (Bellone), Paolo Maura Piccialupi Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] potestate eorum, quae incontinenti fiunt vel ex intervallo, (in due volumi pubblicati dapprima separatamente: Pavia 1618 in folio, e Milano 1621 in quarto; poi assieme: Milano 1623 in quarto), sipresenta come una trattazione alquanto vasta di quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo Letizia Vergnano Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] dall'autore stesso, stampata a Cremona in cento esemplari in folio dall'editore G. Feraboli nel 1822 1928, p. 10; I. Cameli, La nascita e lo sviluppo del Civico Museo, in Cremona, I (1929), p. 763; A. Cavalcabò, Le vicende dei nomi delle contrade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Antonio Dante Balboni Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] congettura dello Sbaraglia ha dato al B. la fama di letterato e predicatore. In un manoscritto dell'inizio del sec. XV (cartaceo, in folio, mutilo in principio e in fine) della biblioteca di Ferrara, descritto da G. Antonelli (Indice dei manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GIACOMO FEO – TERRA SANTA – VENTIMIGLIA – COTIGNOLA

ALLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRINI, Giuseppe Anita Mondolfo Con il fratello Pietro fu editore e tipografo a Firenze nella seconda metà del '700 e principio dell'800; tutti e due benemeriti per aver concorso, con Gaetano Cambiagi [...] periodici molto indicativi degli interessi svariati della città. Tuttora consultati in parte con profitto sono: la Gazzetta di Firenze, il Giuseppe A. stampatore Alla Croce Rossa in Firenze, 1766-73, 4 voll., in folio. La dedica al granduca di Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNO, Giovanni Alfredo Cioni Veronese, non fornito di grandi capitali, nel 1698 aprì una modesta tipografia in contrada San Quirico. La prima edizione da lui realizzata fu La vita del venerabile Paolo [...] , il B. lo prese a collaboratore per alcune edizioni di opere imponenti come il corpus delle opere di s. Girolamo in undici volumi in folio. Anche la Verona illustrata del Maffei (1731) fu stampata congiuntamente dal B. e dal Vallarsi. Il B. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Goffredo Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Goffredo Lanfranco Mario Caravale Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] volumi a Lione nel 1546, ebbe una vasta diffusione in Italia, dove fu edita in folio a Venezia nel 1564, e in Germania, dove fu stampata in otto volumi a Colonia nel 1565 e in folio a Francoforte nel 1573. Al B. si attribuisce anche un lavoro dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Agostino), Giuseppe Pietro Pirri Nato a Palermo il 15 marzo 1575, fu ricevuto nella Compagnia di Gesù in Pavia il 14 apr. 1590. Dal 1599al 1602 studiò teologia al Collegio romano. Insegnò [...] Venezia se ne fece anche una traduzione italiana. Ma l'opera maggiore dell'A. sono i Commentarii in primam partem Summae S. Thomae, usciti in due tomi in folio a Palermo, il primo, che comprende le prime tredici quaestiones, nel 1639, il secondo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matteo da Parma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matteo da Parma Pompeo Giannantonio Stampatore (sec. XV); poco si sa di lui, tanto che è difficile stabilire se M. da Parma, Matteo Capocasa e Matteo de Codeca siano la stessa persona. Certamente ‛ [...] della Commedia, di cui diremo, usufruendo delle medesime 100 incisioni in legno, anche se la prima reca come stampatore un " Matthio ; usufruì delle medesime incisioni in legno della precedente, ha caratteri tondi, è in folio di carte 310. Quest ... Leggi Tutto

AGUILERA, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUILERA (Aquilera e Aghillera), Emmanuele Pietro Pirri Nato a Licata il 23 dic. 1677, studiò al Collegio Romano. Sacerdote (1707) e professo dei quattro voti (1711) nella Compagnia di Gesù, insegno [...] grammaticali. Il nome dell'A. è però legato all'opera Provinciae Siculae Societatis Iesu ortus et res gestae, di cui diede in luce due grossi in folio, il primo ab anno 1546 ad annum 1611 (Panormi 1737), l'altro ab anno 1612 ad annum 1672 (ibid. 1740 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali