REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] ’autore vi attendeva nel 1427, durante il suo soggiorno bresciano. Il codice che lo tramandava (impegnativo e di grande formato: «in gran folio di pergamena, e maggiore d’un messale»: Beda Pazé, 1990, II, p. 775, doc. 148), forse autografo, fu donato ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Marciana; Fondazione Querini-Stampalia) e in Vaticano (fondo Chigi); la cantata Il fervido meriggio (senza testo) è conservata a Kassel, Landesbibliothek, Ms. fol. 34. Disperse sono una delle «due messe folio grande» citate nell’inventario dei libri ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] .6, 2, fol. 86; Vat. lat., 8070-8074; 12885, cc. 61v-68v, 253r; Siena, Biblioteca comunale, Mss., B.X.8, cc. 311r-312v.
G. Gigli, Diario sanese, I, Lucca 1723, pp. 302 s.; C. Contucci, Oratio habita in funere Eminentissimi, ac Reverendissimi Joannis ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] al 1385 - appaiono stilisticamente vicini il S. Andrea del folio 124 e il S. Sisto papa del Corale 2 ( 23; M. Levi D'Ancona, Don S. dei G. e il Maestro delle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] Staatsbibliothek di Vienna, il cosiddetto "Dioscuride" (v.), di argomento medico-botanico. A. G. è rappresentata in una miniatura nel verso del folio 6. La raffigurazione non si presta ad alcuna identificazione fisionomica, non solo per le gravi ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] , Pinac. naz., Gab. d., stampe e d. disegni, inv. n. 29.347 B 1353; Bibl. univers.; aula mss.; rotulo 9), "in più foliiin elevato con le armi de Papi Bolognesi Vescovi, Cardinali, Senatori... il suo stile e sul fare del Valesio" (Oretti, c. 28 ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] ritrovato.
Dopo il I sec. fu installato un forum in un avvallamento vicino alla sommità dell'altipiano. Numerosissimi edifici vi D. sono state raccolte da L. Poinssot, Atl. Archéol. de la Tunisie, folio di Tebursuq, pp. 3-5, n. 183 e Bull. Arch. du ...
Leggi Tutto
Marigo, Aristide
Pier Giorgio Ricci
Professore di letteratura latina medievale nell'università di Pavia (Padova 1883 - Firenze 1950), legò il proprio nome a un importante periodo degli studi intorno [...] . Bertalot il famoso codice berlinese (Staatsbibliothek, lat. folio 437), apparve chiuso il quarantennio speso dal Rajna intorno note del M. Per il testo critico del " De vulgari eloquentia ", in " Giorn. stor. " LXXXVI (1925) 289-339, cui il Rajna ...
Leggi Tutto
multitouch
(multi-touch), agg. inv. Sensibile al tocco in più punti diversi.
• Gli appassionati di videogaming in possesso di iPhone, dopo un primo momento di diffidenza dovuto all’assenza di tasti e [...] qualsiasi e inclinare l’iPhone nella direzione in cui si vuole far procedere i personaggi. (Stefania Martani, Repubblica, 9 febbraio 2009, Affari & Finanza, p. 31) • Il primo rivale accreditato dell’iPad si chiama Folio 100, e se a dare sale ad ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...