FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] dedicata a S. Giorgio (quindi a S. Abbondio), secondo quanto delineato in un modelletto ("in quodam folio ... grosso modo figurato"; Filippini-Zucchini, 1968), nonché il rivestimento in oro fino degli stemmi dei Dieci, già scolpiti lungo lo zoccolo ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Italiae, viii, 4; Torino: Archivio di Stato, vol. xx, folii 29-58). La pianta disegnata dal Ligorio verso il 1550, ma poi da cupola, e, a N-O, una sala ottagonale che si protende in un giardino (v.). A N-O di questo giardino era situato un tempietto ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] al 1385 - appaiono stilisticamente vicini il S. Andrea del folio 124 e il S. Sisto papa del Corale 2 ( 23; M. Levi D'Ancona, Don S. dei G. e il Maestro delle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] Staatsbibliothek di Vienna, il cosiddetto "Dioscuride" (v.), di argomento medico-botanico. A. G. è rappresentata in una miniatura nel verso del folio 6. La raffigurazione non si presta ad alcuna identificazione fisionomica, non solo per le gravi ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] , Pinac. naz., Gab. d., stampe e d. disegni, inv. n. 29.347 B 1353; Bibl. univers.; aula mss.; rotulo 9), "in più foliiin elevato con le armi de Papi Bolognesi Vescovi, Cardinali, Senatori... il suo stile e sul fare del Valesio" (Oretti, c. 28 ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] ritrovato.
Dopo il I sec. fu installato un forum in un avvallamento vicino alla sommità dell'altipiano. Numerosissimi edifici vi D. sono state raccolte da L. Poinssot, Atl. Archéol. de la Tunisie, folio di Tebursuq, pp. 3-5, n. 183 e Bull. Arch. du ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...