Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dalle progressive integrazioni e modifiche subite nelle edizioni successive, l'ultima delle quali occupava quasi 1100 pagine infolio ‒ è stata il Gynaeciorum … quotquot extant, dedicata al sistema riproduttivo femminile e ai disturbi delle donne.
La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Anche Kircher scrisse a Roma il suo primo libro, la Perspectiva horaria, sive de horographia gnomonica (1647): un voluminoso infolio che spiegava minuziosamente le matematiche miste e le tecniche necessarie per la costruzione di meridiane e di altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] sedibus rappresenta, quindi, il frutto di sessant'anni di lavoro quotidiano. È costituito da due tomi in-folio, di complessive settecentocinquanta pagine stampate fittamente su doppia colonna, e comprende settanta "lettere anatomico-mediche" ordinate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] De dissectione partium corporis humani libri tres, un volume in-folio pubblicato a Parigi nel 1545, ma redatto qualche anno :
Se queste immagini soddisfano l’animo e l’ingegno, esse, in verità, mostrano anche agli occhi l’apparenza e la forma delle ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] è al centro, più verso l'alto che verso il basso e più in avanti che indietro; la natura infatti colloca ciò che è più nobile nelle 1775 e il 1778, escono a Lipsia, in quattro volumi infolio con un centinaio di incisioni, i Physiognomische Fragmente ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] i 5 tomi infolio della Storia naturale degli uccelli trattata con metodo e adornata di figure intagliate in rame e II, Firenze 1795, pp. 30-35. Un ritratto del M. è inciso in una medaglia di bronzo di G.Z. Weber con la dicitura "xaverius. manetti. ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] le fonti da un numero di volumi variabile (Bartholin; Celano) tra i dieci e gli ottanta, infolio di carta di lino imperiale e rilegati in pergamena, l'erbario subì - già prima della dispersione delle raccolte, compiutasi nella seconda metà del XVII ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] vide la luce per i tipi di Remondini già nel 1761. Una prefazione latina del curatore è inserita nell'edizione remondiniana infolio degli Opera omnia di Morgagni (I-V, Padova 1764). Morgagni, a sua volta, dedicò al L. un'epistola intitolata De via ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] dogmaticorum et hermeticorum poenu depromptis. Opus rarum..., Bononiae 1630, in 40; ibid. 1632 e 1633, in 41). L'opera fu ristampata con un frontespizio diverso Venetiis 1735 e 1772 infolio con l'Opera Omnia di Lazaro Riverio. Questo trattato, nel ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] sint, et digniores utroque iure, scilicet civili, et canonico, quomodove incedere, et incivem praecedere debeant, Taurini 1512, infolio (in quest'opera, che non ebbe relazione diretta con la medicina pratica,il B. volle nobilitare l'arte e la ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...