STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] di S. Pietro, conseguì la laurea inutroqueiure, avendo quali promotori Agostino Berò, Andrea secolo XVI. Note bio-bibliografiche, Roma 1888; A. Lattes, Lo S. giureconsulto, in Rivista di diritto commerciale, VII (1909), 1, pp. 624-649; C. Donahue ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] , 1988, p. 57).
Dopo i primi studi, di tradizionale formazione classicistica, Trenta si laureò inutroqueiure a Bologna nel 1750, per proseguire poi gli studi in legge a Roma. Ottenuta la carica di podestà e capitano nella città di Ascoli Piceno nel ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] dove si addottorò inutroqueiure nel 1638. Dopo avere ripreso, a Roma, gli studi teologici, rientrò in patria nella primavera .
Il G. morì a Roma il 2 maggio 1683 e fu sepolto in S. Girolamo degli Illirici.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Capitolino, ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò inutroqueiure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] ; Dal carteggio di Iacopo Cantelli, a cura di R. Cessi, ibid., pp. 687, 690, 693; G. Maioli, Lettere di L.C. Farini e di F. C., in Il Risorg. e L. C. Farini, I (1959), pp. 65-74; L. C. Farini, Lo Stato romano, I, Firenze 1850, pp. 59, 102-116; L'arch ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] collegio dei teologi (4 settembre 1875) e quello inutroqueiure a Roma, presso il Collegio dei protonotari (27 [...] nel dì 4, 5, 6 e 7 giugno 1882, recato in volgare dal Sac. Luigi Fabiani, Napoli 1883; Secunda synodus dioecesana [...] celebrata ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] le cariche curiali. Girolamo invece fu destinato alla carriera ecclesiastica, di cui il diploma inutroqueiure, ottenuto alla Sapienza il 3 aprile 1565 costituiva il preludio. Intanto riscuoteva le rendite di abbreviatore apostolico e di consultore ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] Niccolò nella chiesa di S. Simone di Firenze.
Laureatosi inutroqueiure il 14 dicembre 1597, iniziò il suo cursus honorum L’inquisiteur, le prince et l’historien: l’année 1641 à Florence, in Dix-septième siècle, LI (1999), pp. 449-468; L. Roscioni, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] lo stesso s. Gregorio Barbarigo a volere accanto a sé il giovane parente, ne sorvegliò gli studi fino alla laurea inutroqueiure e, nel 1676, dopo averlo iscritto fra i canonici della cattedrale della città, lo volle con sé, quale accompagnatore e ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi inutroqueiure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] passato si era già interessato. Morì a Pavia il 30 sert. 1826.
Fonti e Bibl.: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, I, Bologna 1934, pp.56-60, 171-173, 190-192, 217-218, e passim; II, 1, ibid. 1935, pp ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] prefetto, i dipartimenti del Rubicone e dell'Agogna durante il Regno italico.
Il B. entrò nella carriera ecclesiastica laureandosi inutroqueiure a Bologna nell'anno 1817 e iniziando la sua pratica presso la curia romana. Nell'anno 1822 Pio VII lo ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...