REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] Marco. Il palazzo di famiglia si trovava nel quartiere di S. Pantaleo.
Compì gli studi giuridici a Palermo dove si laureò inutroqueiure. Tra il 1524 e il 1528 prese gli ordini maggiori e ottenne un canonicato nella chiesa di S. Maria dei Miracoli ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] nel 1782 vestì l'abito sacerdotale. Immatricolatosi nel 1781 all'Università di Padova, nel 1785 vi conseguì il dottorato inutroqueiure.
Immediato fu l'inserimento del G. nell'ambiente culturale padovano. Nel 1785 apparvero a Padova e Venezia i suoi ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] non favorì la carriera musicale al proprio primogenito Carlo, che fu avviato a più redditizi studi giuridici: si laureò inutroqueiure il 22 agosto 1637 dietro raccomandazione del marchese di Belmonte, Carlo Tapia. Dopo il matrimonio, Trabaci abitò ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] di Gesù, da sacerdoti secolari. Seguiti, poi, gli studi giuridici presso l'università romana della Sapienza, si addottorò inutroqueiure nel 1787 o nel 1788. Intraprese subito l'esercizio della professione, dapprima come "segreto" della Sacra Romana ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] al 1530 seguì le sue lezioni, avendo poi come maestro Pietro Paolo Parisio, con cui si addottorò (attorno al 1532-1533) inutroqueiure. Affermatosi ben presto per la sua serietà e preparazione, proseguì gli studi presso l'università di Pavia, ove fu ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cagliari, ove si laureò inutroqueiure nel 1823. Dopo il tirocinio presso uno studio legale, nel 1826 fu assunto come applicato nella segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] e Terenzio Alciati, fondamentali nella sua formazione letteraria e teatrale, oltre che per l’erudizione classica. Laureatosi inutroqueiure, esercitò la professione legale, ma fin da giovane coltivò uno spiccato interesse per le lettere. Un suo ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] di spicco come Reginald Pole. Perfezionò gli studi a Padova intorno al 1535 e poi a Bologna, dove si laureò inutroqueiure nel 1542. Nell'ambiente bolognese, che ricordò sempre con nostalgia, il M. strinse legami importanti, tra gli altri con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] e si addottorò inutroqueiure, ma non risulta che abbia mai insegnato nell'università di Pavia, come invece hanno sostenuto numerosi suoi biografi. La prima carica ricoperta dal C. fu quella di deputato alla Fabbrica del duomo di Milano, nel 1418. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] obblighi di capofamiglia; G. poté così trasferirsi a Pisa, per seguire gli studi giuridici nell'Università. Laureatosi inutroqueiure, tornò ad Ajaccio nel maggio 1788. Nominato avvocato del Consiglio superiore della Corsica a Bastia, alla vigilia ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...