MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] Padova, dove seguì le lezioni di Bernardino Tomitano e dove rimase fino al 1568, dopo aver conseguito il dottorato inutroqueiure. Nella primavera del 1566 si era recato presso quello Studio anche Gianvincenzo Gonzaga, dell’Ordine di Malta, priore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] laurea inutroqueiure; poi, destinato alla carriera ecclesiastica (in quanto il patrimonio e il titolo feudale 15 dic. 1755 e fu sepolto nella cappella di S. Francesco di Sales in S. Andrea delle Fratte.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vatic., Proc.Dat ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] il 13 ott. 1629, il C. si laureò alla Sapienza inutroqueiure e poco tempo dopo, il 19 marzo 1631, gli fu 4 (ff. 128r-150v, dal 14 maggio 1653 al 31 maggio 1666) in forma abbreviata, mentre più estesamente si leggono negli interi Diaria 18 (dal 27 ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] fu avviata alla vita monacale. Studiò diritto a Pisa già nel 1487 e conseguì la laurea inutroqueiure nel 1494.
Quando Pisa, in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, si ribellò al dominio fiorentino, il G. fu eletto, il 12 nov. 1494, fra ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] inutroqueiure.Pare che in seguito sia entrato al servizio pontificio. Ebbe contatti con la curia durante il pontificato dell'antipapa Giovanni XXIII e in e del concilio, si recò un'altra volta in Spagna, dove dopo la morte di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] dei Pastori Antellesi, di cui fu tra i fondatori.
Grazie al sostegno dello zio Jacopo Aldobrandini, si laureò a Pisa inutroqueiure e, dopo brevi soggiorni a Roma e a Napoli, sposò nel 1607 a Firenze Clarice Aldobrandini, dalla quale ebbe nove ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] gli studi giuridici a Pavia, ove si laureò inutroqueiure. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu nominato canonico 233 s.; A. Timolati, Mons. G. G. 73° vescovo di Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni del circondario e della diocesi di Lodi ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] il poeta gesuita F. Carboni che lo indirizzò allo studio delle lettere e delle arti. Dopo essersi laureato in teologia e poi inutroqueiure all’Università di Sassari, nel 1817 fu iscritto nell’albo degli avvocati e ordinato sacerdote. Accolto da ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] fu a Siena, Bologna, Milano, Napoli. A Pisa nel 1527 conseguì la laurea inutroqueiure con Decio, ritornato in questa Università, dove insegnò fino al 1528, dal 1523 in rapporto con Andrea Alciato, del quale nel 1507 era stato professore. Il legame ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] , fu alunno del collegio dei padri scolopi di Volterra e di qui passò all’Università di Pisa, dove si addottorò inutroqueiure nel 1780 sotto la guida di Cesare Alberigo Borghi, il quale teneva dal 1742 l’insegnamento di diritto criminale ordinario ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...