BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] , Bibliotheca nniversalis, I, Tiguri 1545, f. 148v; Iohannis Baptistae de Caccialupis Tractatus de modo studendi inutroqueiure, doc. V, in Vocabul. utriusque Iuris, Venetiis 1564, f. 241rb; Iohannis Andreae Additio ad G. Durandi Speculum iuris ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] la condanna, il L. riprese gli studi laureandosi inutroqueiure nell'agosto 1824 e ottenendo l'abilitazione all' i reati politici, tanto da descrivere il pontefice come colui che "in pochi giorni ha operato ne' popoli a lui soggetti un cambiamento, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] diritto presso l’Università di Bologna e ottenne a Padova, nel 1502, la laurea dottorale inutroqueiure, allievo di Filippo Decio. Nell’ateneo veneto egli conobbe molti dei collaboratori che avrebbero formato la sua corte ecclesiastica.
Acquistato ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] lo predilesse per la sua moralità rigorosa, il C. divenne nel 1741 cameriere d'onore in abito paonazzo. Ma per brevissimo tempo. Conseguita la laurea inutroqueiure alla Sapienza il 7 dic. 1742, il 17 dicembre successivo il C. fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] gli studi in giurisprudenza. Dopo essere stato allievo di F.M. Pagano ed essersi addottorato inutroqueiure, indotto Di Fazio, Canoni estimativi e imperizia di estimatori nella pubblicistica settecentesca, in Genio rurale, II (1984), p. 27. Cita il G ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] gli studi, il C. vi conseguì in data imprecisata il dottorato inutroqueiure. Sposatosi con Isabella Gallo ed andato a stile e di metodo rappresentata dal Turamini e dal Di Paolo.
In ogni caso, il C. occupò immediatamente una posizione di grande ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] XV e morto a Venezia nel 1566) fu letterato di modesta levatura ma giurista stimato. Studiò a Perugia e si laureò inutroqueiure a Bologna. Tra le sue opere: Summa Azzonis (1533), Tractatus de pensionibus ecclesiasticis (Venezia 1542), De residentia ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] S. Lorenzo), Pino compì gli studi universitari a Roma, probabilmente tra il 1547 e il 1553, laureandosi inutroqueiure. In quegli anni approfondì gli studi classici, frequentando Guglielmo Sirleto, il futuro custode della Biblioteca Vaticana. Ebbe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] Il casato, comunque, era uno dei maggiori della città.
Dei primi decenni di vita si sa poco e spesso in modo impreciso. Presa la laurea inutroqueiure a Bologna e assunti gli ordini sacri, si trasferì, durante il papato di Innocenzo X, a Roma, dove ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] di altri "forestieri" a cui fu concessa la cittadinanza per "grazia" del principe, la conseguì mai.
Dopo essersi laureato a Pisa inutroqueiure il 15 apr. 1555, il D. entrò a far parte dei ruoli della segreteria medicea. Quindi tre anni dopo venne ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...