Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] +CoA→E+L−CoA+AMP.
Come dimostrato da Rhodes e Mc Elroy (v., 1958), se la reazione luminescente viene fatta svolgere invitro aggiungendo LH2−AMP all'enzima, non si produce pirofosfato nella reazione (1) e quindi l'inibizione da prodotto non incontra ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] Salisbury Cove e di 26-28 °C a Pittsburgh e trovò anche che il sangue isolato si comportava nello stesso modo invitro. Si è riscontrato che questo fenomeno è molto comune: quando Anellidi, Molluschi, Crostacei, limuli, carpe, rane e tartarughe sono ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] compito della biologia, chiarito soltanto grazie all'impiego della microscopia elettronica e delle tecniche di coltura di cellule invitro. In queste linee di ricerca emergono due scuole contemporanee: quella inglese di K. M. Smith e quella americana ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Chem. Scand., Ser. B, 34, 27-30.
ALLAART, J.H. (1976) In The early history of the Earth, a c. di Windley B.F., Londra, John pp. 398-400.
WILSON, C., SZOSTAK, J.W. (1995) Invitro evolution of a self-alkylating rybozyme. Nature, 374, 777-782.
WINTER, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare. È un atteggiamento critico che investe sia l' respiratorio nel sangue; sulla base di esperienze invitro dimostra la colorazione vermiglia del sangue ossigenato, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] caratterizzazione tessutale dei tumori dapprima invitro e poi in vivo, inizialmente su animali e in seguito sull'uomo. Il secondo - Il cammino libero medio di un fotone con un'energia di 511 keV in acqua è di circa 10 cm. La testa e il torace di un ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] nel caso di una loro indotta ipersensibilità, per es. alla tubercolina o ad antigeni batterici, seguita da preincubazione invitro con l'antigene: il pirogeno endogeno ottenibile cresce sensibilmente (v. Hall e Atkins, 1959). Allo stesso modo è ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] e regionali possono costituire una valida palestra per quelli nazionali?
Come generare nuovo ceto politico
In effetti, scartata l’idea di generare invitro nuovi leader politici, venute meno le vecchie scuole dei grandi partiti di massa, lo scenario ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] hypotalamus, New York-London 1970.
Meites, J., Hopkins, T. F., Deuben, R., Growth hormone production by rat pituitary invitro, in ‟Federation proceedings", 1962, XXI, p. 196.
Moss, F., Richard, Ph., Importance de la libération d'ocytocine induite ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] così, la strada a una nuova disciplina medica, l'igiene, a opera di M. Pattenkofer, che, coltivando invitro numerose famiglie di batteri, cominciò a identificare nuove metodologie profilattiche di vaccinazioni terapeutiche a mezzo di sieri immuni.
E ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.