• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [50]
Diritto del lavoro [39]
Economia [10]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Geografia [4]
Diritto tributario [4]
Temi generali [4]
Storia [4]

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] o maternità (art. 6, ultimo co., l. 11.1.1943, n. 138); in tre anni i diritti del lavoratore alle prestazioni dovute dall’INAIL in caso di infortunio o malattia professionale (art. 112, d.P.R. 30.6.1965, n. 1124); in cinque anni le rate di pensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] a carico dei datori di lavoro (nel tetto massimo annuale di 8.060 euro) con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail. Il bonus, che spetta a tutti i datori di lavoro privati, non è cumulabile con gli altri esoneri o riduzioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] anche al sistema delle assicurazioni previdenziali e di malattia affidate all'INPS (Ist. naz. previdenza sociale) e all'INAIL (Ist. naz. assicurazione per gli infortuni sul lavoro), che la guerra aveva lasciato in condizioni precarie. All'assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

DEL ROSSO, Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] del palazzo Ferroni Magnani, all'inizio di via dei Serragli (1770-78), e del palazzo Compagni, in via Bufalini, oggi sede INAIL, la villa Giugni al Galluzzo e le scuderie del duca Salviati, sempre al Galluzzo. Oltre a compilare la Memoria sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALTAR MAGGIORE – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

STORTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORTI, Bruno Paolo Acanfora – Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini. Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] confermò l’incarico nel consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), assunto sin dal 1956 e, dall’anno successivo, la vicepresidenza dell’Ente nazionale per la prevenzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORTI, Bruno (1)
Mostra Tutti

censimento

Enciclopedia on line

Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] dati provenienti dalle banche, dall’ISTAT e dagli archivi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’INPS, dell’INAIL, delle Camere di commercio e dell’ENEL. Dal 1997 l’ISTAT aggiorna annualmente l’archivio ASIA, che include ormai informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – CAMERE DI COMMERCIO – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su censimento (8)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA INDUSTRIALE Flavio Vignudelli . La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] pratici soprattutto per difetto di uniformità. Anche l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gl'Infortuni sul Lavoro (INAIL) è direttamente interessato alla valutazione preventiva del grado di sicurezza per poter fissare con equità il tasso ... Leggi Tutto

Enti bilaterali [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Enti bilaterali [dir. lav.] Pasquale Passalacqua Abstract Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] all’impresa: «un certificato di regolarità contributiva. Tale certificato può essere rilasciato, oltre che dall’INPS e dall’INAIL, per quanto di rispettiva competenza, anche dalle Casse edili le quali stipulano una apposita convenzione con i predetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] regolamento aziendale. I contributi previdenziali (es. contributi dovuti all'INPS) e assistenziali (es. contributi INAIL) obbligatori, ossia quelli finalizzati – rispettivamente – a garantire ai dipendenti una prestazione pensionistica o la copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La tracciabilità del lavoro accessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La tracciabilità del lavoro accessorio Liliana Tessaroli Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] Inps, presso la gestione separata di cui all’art. 2, co. 26, l. 8.8.1995, n. 335) e assicurativi (all’Inail). La dottrina ha sempre rilevato la difficoltà di ricondurre questo istituto al genus del lavoro subordinato9. non essendo possibile in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Cocopro
Cocopro s. m. inv. Acronimo di Comitato consultivo provinciale dell’Inail. ◆ [tit.] Mainetti al Cocopro [testo] Ettore Mainetti è il nuovo presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail di Brescia: (Giornale di Brescia, 13 dicembre...
Caporalato digitale
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali