SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] , Gudhem e Roma, quest'ultima nel Gotland) caddero in rovina, ma si è conservata la chiesa di Varnhem. Danneggiata da un incendio nel 1234, essa venne riedificata a imitazione della terza chiesa di Clairvaux, vale a dire con un coro semicircolare con ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] della chiesa del monastero si conservano vivaci dipinti murali risalenti all'epoca della fondazione.Dopo un disastroso incendio (1038) fu edificata a Hersfeld, sulle fondamenta carolinge, la nuova monumentale basilica a copertura piana (lunghezza m ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] la Provenza. Nel 1423 M. fu presa dagli Aragonesi e durante il saccheggio, che durò quattro giorni, un incendio devastò una parte della città bassa.
Bibl.: C. Bousquet, Monographies marseillaises. La Major, cathédrale de Marseille, Marseille 1857 ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] la cattura di tori.
Distruzione dell'ultimo palazzo. - Si è molto discusso sulla data della distruzione finale attraverso un incendio del palazzo del periodo del Bronzo e degli archivi delle tavolette in Lineare B trovate dallo Evans qui e altrove ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] arcate romaniche in arenaria portate alla luce e nelle sette volte a botte spezzata, che vennero ricostruite in seguito all'incendio del 1289, insieme a un sistema di riscaldamento a ipocausto che trasformava il piano terreno in una sala d'inverno ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , mensura, pondus". Fra i quadri più importanti vanno ricordati: Uova sul cassettone (1920), Fanciulla addormentata (1921: distrutto da un incendio nel 1931 nel Palazzo di vetro di Monaco con altri suoi dipinti), La donna e l'armatura (1921), Le due ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] , successivamente ampliato, del quale è stata rimessa in luce la parete meridionale, con nella parte alta tracce d'incendio relative forse al 1158; la seconda trasformazione potrebbe essere seguita a un rifacimento di tutta l'ala orientale del ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] al centro, all'incrocio degli assi principali, lo spazio libero della piazza. Nella ricostruzione seguita all'incendio del 1355 l'estensione della città si ridusse notevolmente rispetto all'impianto originario - che probabilmente doveva comprendere ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] in Fabriano, per il quale aveva presentato il progetto nel luglio del 1845. Ultimato nel 1852, l'edificio fu distrutto da un incendio nel 1863; ricostruito dal 1869 al 1884 su progetto di C.L. Petrini, nipote e allievo del G., fu intitolato a Gentile ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] perduti). Nel giugno del 1899 le opere presenti nello studio del pittore in via Flaminia a Roma furono distrutte da un incendio: tra queste Idillio campestre (ibid., p. 175) del 1893, in cui il G. affrontava lo studio della natura e del paesaggio ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...