ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] . Paolo; Romano, 1989) si conservano quattro clipei con ritratti papali, fatti eseguire da Niccolò III e coinvolti nel celebre incendio dell'edificio del 1823. Va ricordato, inoltre, che la notizia fornita da Ghiberti nei Commentari, che vuole Pietro ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] e alcuni oratori; per edificare l'abbazia vennero trasportate da Arlon pietre lavorate di epoca romana; le vetrate, distrutte nell'incendio del 1130, erano di un maestro di nome Roger, originario di Reims. Le pitture murali, scoperte nel 1885, sono ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] con s. Antonio da Padova (già a Roma, Coll. Profili; Todini, 1989), parte di una più vasta decorazione distrutta da un incendio alla fine del secolo scorso.Restando costantemente fedele ai suoi ideali di concretezza espressiva, l'artista si evolve in ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] b. 4440). Nel 1828 ricevette la commissione per la ricostruzione del teatro Comunale di Senigallia, parzialmente distrutto da un incendio. Il suo progetto apportò ampie modifiche sia alla platea sia al palcoscenico, aumentando il numero di palchi nei ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] dell'aula ("ma l'Onorevole Sella ha voluto il Comotto e il Comotto sia...": in Montecitorio..., 1972, p. 169), pericolo di incendio dovuto alle condutture del gas, correnti d'aria, il colore che era stato previsto in rosso pompeiano era risultato uno ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] vi fu una rielaborazione del progetto; l'edificio non fu terminato che sotto Luigi XIII per essere poi completamente ricostruito dopo l'incendio del 1871. Un'idea dell'opera del B. si può avere da un quadro della fine del sec. XVI, conservato nel ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] galleria del palazzo reale di Madrid ottanta statue marmoree, consegnate nel 1676 (Alfonso, 1985) e andate distrutte nell'incendio del palazzo. Nel 1675-76 eseguiva, insieme con il marmoraro Giacomo Corbellino, una cappella marmorea nel santuario di ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] tra il 12° e il 14° secolo. La vicinanza di cave, la ricchezza delle classi possidenti e il timore degli incendi portarono a privilegiare l'uso della pietra nelle costruzioni private. Al pari degli alloggi ecclesiastici, i palazzi, le dimore e i ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] .
Nel 1696, piuttosto che nel 1663 (Campori, 1855, p. 223), il G. fu a Modena, dove, in seguito a un incendio che aveva gravemente danneggiato il coro della chiesa teatina di S. Vincenzo Martire, venne incaricato di reintegrarne la decorazione con ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] creata ad hoc da Simone Cantoni (figlio di Pietro) per il restauro del palazzo ducale di Genova, parzialmente distrutto da un incendio, intervento per il quale lo stesso Gregorio aveva presentato un suo progetto.
Tra il 1776 e il 1778 fu il solo ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...