TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] di un episcopato. La causa della fine della città, nel V sec., resta oscura, poiché non si ritrovano tracce nette né di incendio né di distruzione violenta.
Bibl.: J. Breuer-H. Van de Weerd, Les fouilles de Tongres de 1934 et 1935, in Antiquité Class ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] Esso va collocato nella prima metà del III millennio. Dovette cessare intorno al 2500 a. C., a causa probabilmente di un incendio.
Bibl.: Scavi di Eraclea: Heraclée, I, 1961 (Bitolj 1961, in francese); Herakleja, II, 1965 (Bitolj 1965, in serbo, con ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] ammiratissima dai contemporanei, eseguita nel palazzo comunale di Bruxelles (1439), con gli esempî di giustizia (distrutta da un incendio nel 1695) si può ritrovare soltanto negli arazzi conservati a Berna (Historisches Museum) e databili al 1460-70 ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] (1972-77), il Banco Safra (1988) di Conde.
Oltre al Museu de arte moderna (1954, A. Reidy, ricostruito dopo un incendio nel 1978), si ricordano il Museu nacional, il Museu nacional de belas artes, il Museu do Indio, il Museu histórico nacional, il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ", 1976), ha girato in Francia Les favoris de la lune (I favoriti della luna, 1984), Et la lumière fut (Un incendio visto da lontano, 1989), La chasse au papillon (Caccia alle farfalle, 1992), il documentario Seule, Georgie (1994). Diverso, invece, è ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del bene di tutti. Si lavora solo a fabbricare armi, cioè strumenti di distruzione, la campagna è desolata e popolata di incendi, la gente uccisa, le donne violentate. Al posto di Securitas sorvola il cielo scuro Timor, un'orrida vecchia con la spada ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] delle Virtù cardinali, dell’Amor di Patria e dell’Amor Divino per il Salone del minor consiglio, monocromi distrutti in un incendio nel 1777 (Ghio, 1999, p. 394).
Alla morte del padre (1702) ereditò il fiorente laboratorio da scultore e i fidati ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ), per lo più in forme aperte, genericamente riconducibili alla tipologia del tardo Neolitico dei Balcani. Tracce evidenti di incendio "sigillano" la vita del primo abitato cui succede presto un secondo nel quale manufatti e resti architettonici non ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] (Mallwitz, 1966); non si trova alcuna traccia di una più antica costruzione precedente al tempio conservato; lo strato di incendio che il Dörpfeld aveva voluto ricollegare alla distruzione di un Heraion I, si riscontra soltanto a tratti e ad altezze ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] memoria, poiché la pianta e i disegni riprodotti da Hittorf-Zanth non riguardano la chiesa di Andrea, distrutta da un incendio già nel 1606 (Buonfiglio, 1738, p. 50), ma quella posteriore secentesca. Anche delle chiese di S. Gregorio, a croce greca ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...