• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Archeologia [64]
Arti visive [52]
Storia [31]
Religioni [28]
Biografie [29]
Temi generali [22]
Geografia [16]
Asia [16]
Manufatti [12]
Africa [11]

incenso

Enciclopedia on line

Gommoresina prodotta da diverse Burseracee dell’Africa orientale, dell’Arabia ecc. Per incisione dei tronchi di queste piante sgorga un latice che si rapprende rapidamente; esso contiene una resina solubile in alcol (60-70%), costituita prevalentemente da acido bosvellico e olibanoresene, da un olio essenziale (5%), da una gomma solubile in acqua (20-30%), da bassorina ecc. L’i. si presenta in commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – TREMENTINA – COLOFONIA – LATICE – AFRICA

INCENSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSO ebr. lebŏnah o ketôreth; gr. λίβανος, ϑυμίαμα ϑυμιάματα; lat. tus, incensum; lat. medievale olibanum; fr. encenis, oliban; sp. incienso; ted. Weihrauch; ingl. incense) Fabrizio CORTESI Gioacchino [...] ne portasse al cielo l'anima accompagnata dalle preghiere dei vivi. In Grecia si bruciarono nei tempi più antichi legni odorosi. L'incenso propriamente detto non fu usato che a partire dal secolo VIII a. C. Lo si gettava nel fuoco e se ne riempiva ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CHIESA LATINA – LITURGIA – SOMALIA – BERBERA

incenso

Enciclopedia Dantesca (1970)

incenso (sost.) Ricorre due volte. In If XXIV 110 d'incenso lagrime e d'amomo, l'i. è ricordato come cibo della fenice, sulla scorta del verso di Ovidio (" turis lacrimis et suco vivit amomi ", Met. XV [...] 394); ma v. anche PLINIO: " neminem exstitisse qui viderit vescentem... senescentem cassiae turisque surculis construere nidum, replere odoribus et supermori " (Nat. Hist. X 2). In Pg X 61 si allude all'i. ... Leggi Tutto

LEBNA DENGHEL sovrano di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBNA DENGHEL (etiop. "incenso della Vergine") sovrano di Etiopia Enrico Cerulli Detto anche Wanāg Sagad ("il Leone lo venera"); il suo nome di regno fu Davide III. Salito al trono l'11 agosto 1508, [...] succedendo a suo padre Nā'od, egli dovette dopo alcuni anni di prospero regno, fronteggiare la grande invasione musulmana condotta dal Grāñ Aḥmad ibn Ibrāhīm (v. grāñ). L. D. combattè allora per ben quattordici ... Leggi Tutto

BENZOINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il prodotto dello Styrax benzoin Dryander (Benzoin officinale Haine) pianta della famiglia delle Stiracacee. È un bell'albero di altezza media con foglie alterne picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri all'esterno, rossastri all'interno, disposti in grappoli terminali ed ascellari. Vive nell'Indocina, nel Siam, nella Cocincina, a Giava, a Sumatra ed a Borneo e viene coltivata specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – STYRAX BENZOIN – PICCIOLATE – COCINCINA – VAINIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOINO (1)
Mostra Tutti

incendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

incendere [partic. pass. inceso e incenso] Antonietta Bufano Di uso frequente e topico nella lirica due-trecentesca, è anche da D. adoperato sempre in poesia e sempre in rima, con la sola eccezione [...] incesa, " messa in cottura " (Mattalia). in senso figurato, nella forma latineggiante incensa, in rima (Pd XXII 139), vale " illuminata ": Vidi la figlia di Latona incensa / sanza quell'ombra che... Con costrutto intransitivo, detto dell'anima c'ha ... Leggi Tutto

portaincenso

Enciclopedia on line

Piccolo recipiente in cui si conserva l’incenso e che, nelle funzioni liturgiche, è portato insieme con il turibolo dal turiferario; più comunemente è detto navicella, per la caratteristica forma che ha [...] assunto dal 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TURIBOLO

INCENSIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso") Goffredo BENDINELLI * Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] tipi che è conciliabile con la forma di una scatola (pyxis), atta a contenere la brace su cui bruciare l'incenso, e munita di coperchio, necessariamente forato. Le più antiche testimonianze di incensieri del genere ci sono fornite da rilievi funerarî ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ETA ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENSIERE (1)
Mostra Tutti

acerra

Enciclopedia on line

Nome dato dagli antichi Romani al cofanetto, di forma quadrangolare o cilindrica, dove si conservava l’incenso da usare nei sacrifici; detto anche arca turaria (o turalis, gr. λιβανωτρίς). Nelle cerimonie, [...] l’a. era portata da un giovane assistente (camillus), che la porgeva al sacerdote perché ne traesse i grani da gettare nel fuoco. L’uso perdurò nella liturgia cristiana nella pisside o scatoletta cilindrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTICHI ROMANI – INCENSO – PISSIDE – ROMA

Alessandro Diacono

Enciclopedia on line

Eresiarca russo (1674-1720), sostenne dottrine particolari in fatto di liturgia, in special modo sull'uso dell'incenso: onde i seguaci furono detti "turibolarî" (kadilniki); fu giustiziato come oppositore [...] di Pietro il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – INCENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Diacono (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
incènso¹
incenso1 incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incènso²
incenso2 incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali