MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] , Roma 1998 (con la Risposta ai cappellani militari, la Lettera ai giudici e l’articolo postumo, Un muro di foglio e d’incenso, scritto nel 1958, non accolto dalla rivista Politica ma pubblicato da L’Espresso il 19 maggio 1968); G. Pecorini, Don M ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] di colore verde scuro brillante nella faccia superiore, hanno una fragranza particolare che ricorda un po' quella dell'incenso e un retrogusto leggermente amaro. Alcuni suoi componenti hanno un effetto antiossidante, quindi sono utili per prevenire l ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Impero il regno dei Parti esporta schiavi e bestie feroci; l'Arabia, pelli e ferro; l'Iran, alabastro, incenso, spezie, pietre preziose e cotone; l'India, spezie, profumi, avorio, ebano, bestie feroci, schiavi, pietre preziose; la Cina, seta ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 'alto letto funebre e collocato nell'atrio, coi piedi rivolti verso la porta e circondato di torce, lampade, candelabri, cassette d'incenso e di fiori. Anche presso i Romani fu assai diffusa l'usanza di porre in bocca al morto una moneta, come obolus ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] accogliere infiltrazioni veramente eterogenee. Certe somiglianze molto generiche nell'uso di gesti determinati, processioni, lumi, acqua, incenso, fiori, vesti e ornamenti preziosi, oppure in riti simbolici di purificazione, o di unione mistica con ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] un indizio della comunità cristiana di V. Più dubbio il carattere cristiano (e liturgico) di altri oggetti tra cui un incensiere bronzeo, che potrebbe essere anche una lampada, e una statuetta d'avorio di un crioforo, forse il Buon Pastore. Le ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] un periodo di fiera, ma anche il pepe era assai richiesto; il macis - scorza della noce moscata - e l'incenso giocavano anch'essi un ruolo assai rilevante nelle importazioni veneziane, insieme allo zenzero proveniente da Malabar e impiegato per ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] .
43. A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg. 99, c. 445r-v, 10 maggio 1646.
44. L’arcidiacono dà l’incenso nello stesso momento al doge e al patriarca: cf. Giovala Battista Pace, Cerimoniale magnum (1678), c. 126, in Venezia, Museo Correr, ms ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] a vedere il mio volto, chi vi ha chiesto mai questo: calpestare i miei atri? Cessate dal presentare vuote offerte: l'incenso lo abbomino! [...] Smettete dal fare il male, imparate a fare il bene. Ricercate la giustizia, proteggete l'oppresso. Rendete ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] per mese, alla riparazione degli strumenti del laboratorio, alle pozioni, alle medicine, al cibo, ai dolci, all'incenso e alle necessità dell'ospedale; alla riparazione e manutenzione dei libri della biblioteca, alle spese necessarie per ricopiare ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....