Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] plausibile, ma niente autorizza a concludere che la durata della vita possa aumentare indefinitamente, nonostante l'incertezzarelativa ai limiti biologici della vita media.
Da alcune analisi politiche ed economiche sembra emergere la convinzione ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] a scala piccola, quindi con wavelets 'corte', si abbia il passo di traslazione corto. Inoltre, per avere un'incertezzarelativa sulla frequenza Δn/ν costante, la discretizzazione del parametro di scala deve essere logaritmica.
La ridondanza, pertanto ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] , che dipende dalla stabilità del sistema in esame. A ben vedere si tratta dello stesso meccanismo secondo cui l'incertezzarelativa di una serie di N misure ripetute diminuisce come 1/√N. Infatti, una misura protratta per una durata NΔt equivale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] dipendente dalla loro struttura (stereospecificità).
Una volta acquisita la specificità chimica dei costituenti cellulari, resta l’incertezzarelativa a quale delle due specie di macromolecole biologiche, le proteine o gli acidi nucleici, sia il ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] e delle misure (1991) ed è completata con i riferimenti all'Italia. La tab. 3 riporta le incertezzerelative, caratteristiche delle u. fondamentali, valutate nelle migliori condizioni, come per es., nel caso della temperatura termodinamica, intorno ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] processi innovativi implicano la necessità di assumere rischi spesso elevati legati alla sperimentazione dei prodotti e all'incertezzarelativa al successo del prodotto, una volta che esso abbia raggiunto il mercato. Peraltro il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] chiara separazione tra l'area specificamente dedicata all'interramento dei defunti e l'area di abitazione. La stessa incertezzarelativa alla distinzione tra le aree dedicate al culto e quelle profane si riscontra anche nell'età del Bronzo. Non ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della responsabilità per colpa nel caso contrario. I potenziali autori dell'offesa tenderanno perciò a premunirsi dall'incertezzarelativa ai criteri di colpa prendendo precauzioni eccessive, per ridurre i margini di errore delle corti. Talvolta ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] in situ, caratterizzate da nuclei e schegge, in un contesto databile a 2,4 m.a. Nonostante qualche incertezzarelativa alla loro giacitura, tali ritrovamenti hanno rappresentato, fino ad anni recenti, le più antiche testimonianze di manufatti ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] , con riferimento ai primi libri della Cronica, in mancanza di un'edizione critica dell'opera, come pure nell'incertezzarelativa all'epoca precisa in cui il cronista intraprese a compilarla.
Nato a Firenze nel 1280 circa, di famiglia popolana ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...