I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] dei dati ottenuti è notevolmente limitata dall'incertezza che circonda le misurazioni effettuate, i risultati larghezza massima è stimata intorno a 240 ÷ 250 Å. L'orientamento relativo delle subunità 30S e 50S nel ribosoma 70S è stato anch'esso ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] . Tali parametri hanno un largo margine di incertezza, dato che i coefficienti di trasporto del un elettrone e un protone ogni 10 centimetri cubici, alla temperatura, relativamente modesta, di 10.000 °K.
La radiazione emessa da questo plasma ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] 0,0198) che, espresso rispetto a 2äö; che è 0,0198, cioè come deficit ‛relativo', corrisponde a un valore di 0,0101 che è quasi identico a ö; che è sono necessariamente derivati da B.
β) Motivi di incertezza nelle stime di m. Queste stime sono sempre ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] mutualismo,
che rappresenta del resto i motivi di incertezza che spesso abbiamo quando cerchiamo di distinguere nettamente nel parassitismo e nella simbiosi e che in senso molto relativo si possono considerare distintivi.
Non è da attendersi una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di norma avviene) di dimensioni diverse, i prezzi relativi mutano e con questi mutano anche i comportamenti degli . 137-233.
Berliri, A., Sulle cause d'incertezza nell'individuazione e nell'interpretazione della norma tributaria applicabile ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dalla componente gallicana. In tanta incertezza, Piccolomini optò per mantenere salde le A. Weiss; e in A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alla guerra per la successione nel reame di Napoli, "Archivio Storico Lombardo", ser ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 'anno successivo B. fu eletto e incoronato re a Pavia.
L'incertezza in cui ci aggiriamo circa la data dell'avvento di B. è connessa con le difformità esistenti fra le indicazioni relative al computo dell'anno di regno nei suoi diplomi e nei documenti ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] sentì la missione di affermare, senza alcuna incertezza, la "plenitudo potestatis" come il fondamentale, ). Sembra che nel 1298 li abbia esplicitamente condannati (ma la relativa bolla è scomparsa).
B. non mancò di occuparsi anche della lotta ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] che si presenta in costante perfezionamento. Dalle incertezze di collocazione spaziale dei personaggi nelle prime , AHA 22, 1976b, pp. 73-88; R. Simon, Towards a Relative Chronology of the Frescoes in the Lower Church of San Francesco at Assisi, ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] dei metodi dal punto di vista della loro efficienza relativa assume naturalmente un particolare rilievo quando vi siano più realtà, tranne forse qualche rara eccezione; l'incertezza nasce dal fatto che un comportamento appare sovradeterminato ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...