CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in Parlamento e in tribunale: con disagio e incertezza cerca infatti di conciliare la fedeltà al partito con a Palermo, ove, nell'Arch. di Stato, sono rimaste soltanto quelle carte relative allo studio legale del C., cfr.: E. Di Carlo, Le carte C ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , a seguito di una controversia tra Terni e Rieti relativa alla regolamentazione dell'acqua della cascata delle Marmore che inondava per la villa Cervini e la villa Ferretti. Malgrado incertezze e cali di tensione - come specialmente nel faticoso ma ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Delle altre solo l’Emilia-Romagna e il Veneto non arretravano in termini relativi. Nel 1911 la Toscana, l’Umbria, la Puglia e la Sicilia quei territori a beneficio delle regioni del Nord.
Tale incertezza fece sì che, all’epoca, governi e Parlamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] 1531, del 1607 e del 1682 erano pressoché identici; le differenze relative al nodo e al perielio tra un'apparizione e l'altra erano il valore stimato attualmente è di 8,794148″, con un'incertezza di ±7 sull'ultima cifra.
Le equazioni secolari da ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] e l'evento lo è, a sua volta, quando la relativa descrizione è dedotta da asserti di leggi generali e di condizioni utilità epistemica' di fronte al problema della decisione in condizioni d'incertezza (J. Kim). Allo Hempel si può affiancare E. Nagel, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] giudaismo, in fatto di a. e di problemi relativi alla sua unità e immortalità le idee rimangono a lungo impossessato (Les Heures de Rohan, 1973, tav. 63). La stessa incertezza appare, in un contesto collettivo, nel Trionfo della morte nel Camposanto ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] finita del campione, perciò, non introducono soltanto incertezza nelle nostre stime dell'informazione trasmessa, ma le devono avere una precisione di 2 o 3 bit. La temporizzazione relativa di una coppia di impulsi separati da 5 ms sembra quindi essere ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] giudiziari, cui si accompagnano il crollo delle condanne e una relativa disattenzione dei media. In altri termini, le reti di centri di potere nei partiti. Una fonte di incertezza per i partecipanti alla corruzione discende dalla natura illegale ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] i mutati rapporti politici, e la conseguente difficoltà ed incertezza anche delle relazioni commerciali, tra Firenze e la corte Le molteplici componenti dell'ispirazione trovano la loro relativa unità in una sorta di compromesso, sempre rinascente ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del suo esaurimento, ovvero che si accresce la sua scarsità relativa. In tale situazione un uso corretto della risorsa implica che gli stessi esseri umani.
Problemi di misurazione
Grande incertezza esiste in merito alla misurazione in termini bio ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...