CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] prezzo di una fuga al gran galoppo. Intanto l'incertezza sulla reale disposizione di Enrico II ad affrontare una guerra temi del concilio e della pace e a richieste come quella relativa al ritorno del cardinal Pole a Roma per esservi processato, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] richiamo alla lex mercatoria).Pur consapevoli dell'attuale incertezza dei confini, crediamo che la ripartizione proposta assicurazione di cui l'art. 1932 sancisce l'inderogabilità relativa, e alle due disposizioni che richiamano il divieto del patto ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] regione distanti dal territorio.
Sintomatica di questa incertezza nella concezione del turismo è la vicenda stessa alla mobilità privata di massa e alla costruzione della relativa viabilità. Nel frattempo la riviera romagnola perdeva la sfida ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] cui si devono, rispettivamente, la nuova disciplina relativa al voto dei cittadini italiani residenti all'estero e por mano alla riforma della riforma. Un ulteriore elemento di incertezza deriva dal contenuto della nuova disciplina, la quale, per ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] familiarità o estraneità; il suo carattere inatteso; l'incertezza intorno alle implicazioni dell'evento; il senso della propria fatto di risposte emotive e (v. sotto) dalle norme relative alle emozioni in vigore nel suo gruppo sociale.
Regolazione e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e verso la frode generalizzata hanno campo libero. L'incertezza dei contratti e la sfiducia regnano sovrane. Il calcolo singole formazioni criminali riducendo la loro sovranità da assoluta a relativa?
La risposta è che si tratta di una direzione ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...]
Tutto quanto si è detto finora può fornire un'idea relativamente chiara della condizione di salute e di quella di malattia, I 'forse' e i 'può essere' danno spazio all'incertezza, ma evitano anche di affrontare in modo diretto una situazione ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] oscillazioni nella vendita dei giornali ai periodi di incertezza economica, con la conseguenza che alla crescita euro. Sono proprio i quotidiani a subire la maggiore flessione in termini relativi, il 13,9%, pari a 281 milioni di euro di minori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] sull'Apocalisse rivela l'intento esplicito di evitare l'incertezza: "Con questi mezzi il linguaggio dei profeti diventerà eternità, l'infinità e l'assoluta perfezione. Dio è una parola relativa, che si riferisce al dominio sui servi. Un Dio senza ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] associata a una forte riorganizzazione produttiva internazionale, e le incertezze sul futuro hanno reso i politici, gli uomini di sistema economico, mentre sulle ascisse sono riportati i dati relativi al reddito pro capite di un Paese. La relazione ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...