Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] mezzo di epidemia causata dal virus Ebola. La relativa stabilità dell’ultimo decennio e l’affiancamento di alcune grandi costi umani, il virus ha alimentato un contesto di incertezza che blocca il sistema economico. Molte compagnie straniere, temendo ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] e terza forza parlamentare. Una situazione di sostanziale incertezza politica e istituzionale che si è riflettuta anche popolazione è urbanizzata (circa il 70%) e una maggioranza relativa di persone parla l’ucraino come prima lingua. Etnicamente la ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] consacrazione papale.Diversa e più articolata è la vicenda relativa al f. mobile e pieghevole, del quale possono lo vuole di età carolingia. Al di là di questi motivi di incertezza, resta il fatto che, nel suo nucleo più antico, costituito dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] un rischio per la propria sicurezza, passando per le preoccupazioni relative alla perdita di posti di lavoro e all’aumento dei importazioni da parte dei partner europei e dal clima di incertezza che circonda l’eurozona. Nel 2014 il pil è comunque ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] la ramificazione della dinastia sabauda e l’incertezza dei criteri per la successione avevano favorito l’individuazione di vasti appannaggi,
Negli anni Dieci e Venti del Trecento la relativa stabilità politica gli permise di proseguire con maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] moto rettilineo uniforme. Conosce lunghe fasi di relativa stabilità interrotte da improvvise accelerazioni, seguite talvolta del sapere della tradizione non genera comunque solo incertezza, disorientamento e inquietudine. È anche il movente per ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] », modello per l’analisi dei problemi di decisione in condizioni di incertezza. Nella Logique ou l’art de penser di Arnauld e Nicole , secondo cui la probabilità è una nozione epistemica, relativa alla nostra conoscenza e non ai fenomeni del reale ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] arabo-israeliano. I rapporti con i vicini arabi sono infatti relativamente buoni, soprattutto con l’Iraq e con i paesi del istituzionale del paese resta uno dei principali elementi di incertezza nel panorama politico giordano, sullo sfondo di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] quali siano le risorse disponibili, né conoscere l’importanza relativa dei diversi bisogni. [...] È detentore di conoscenze sulle successivi, confronto e negoziazione, riduzione dell’incertezza. Un processo di stabilizzazione che riguarda tanto ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] articolo ➔ partitivo seguito da che relativo: siccome il che (soggetto della frase relativa) si riferisce all’elemento più singolare in -um e al plurale in -a) possono suscitare incertezze di accordo se usate in un costrutto partitivo: una delle uova ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...