REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] pluriperiodale e caratterizzato da condizioni d'incertezza, può costituirne la giustificazione. Pertanto sembrerebbe regolamentazione. Connessa a tale tipo di tematiche è la r. relativa ai cosiddetti beni di merito. Con tale termine s'intendono i ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] di titoli, poiché uguale se non maggiore importanza riveste quella relativa ad aggregati economici più o meno compositi. In quest'ultimo interamente possibile, il che aumenta il grado d'incertezza sulla bontà dei risultati. Va poi specificato che ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] e lo stile del sofista, ha inserito in quel dialogo.
Data l'incertezza in cui resta avvolta la produzione letteraria di P e la scarsezza delle testimonianze relative a sue dottrine particolari, problema essenziale della critica storica a suo riguardo ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] preso il nome di "formazione a Bellerophon" per la relativa frequenza di questi Gasteropodi in alcune località, soprattutto del Bellunese alcune condizioni paleogeografiche, nonostante la grande incertezza che regna tuttora sulle linee fondamentali ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] gruppi di specie che sono chiamati criptogeni per l'incertezza della loro origine.
Divisioni cronologiche. - Esaminando in interruzione, e si facilitano le classificazioni e la cronologia relativa suddividendo gli strati in gruppi o periodi (a Creta ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] irresistibile offensiva in forze tedesca (l'offensive brusquée); la relativa eseguità numerica dei contingenti di leva, specie nel periodo una sola zona. Nacque da qui qualche incertezza circa la precisa individuazione spaziale della cosiddetta linea ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] delle nubi con i varî nefoscopî, basti dire, data l'incertezza che forzatamente regna sulla quota delle nubi, che una precisione del 5% sulla determinazione della velocità relativa è largamente sufficiente in pratica, ed è agevole ottenerla da un ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] dei Sorabi, ha avuto per conseguenza una grande incertezza nella denominazione di questa lingua slava: mentre gli abitanti
Il diretto dominio polacco e boemo in passato, la relativa vicinanza della Polonia e della Boemia in epoca più recente ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] sfociato nella prima guerra mondiale. Questo periodo di relativa crescita, condiviso anche dal settore dei trasporti rendevano ancor più difficile il problema della riconversione: l'incertezza dell'evoluzione dei prezzi dell'energia, la mancanza di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] i campi elettromagnetici, il "microclima" con la temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria, presenza di gas, fumi, polveri, vapori approssimata in modo tale da lasciare fasce d'incertezza alle quali si tenta di sopperire adottando opportuni ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...