BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] pieno pontificato di Paolo IV) il B. non prova alcuna incertezza a esporre l'opinione, che nel 1536-37doveva essere stata corrente dei Monumenti, ivi compreso uno scarno giornale dei lavori conciliari relativo al periodo 15 genn. 1562-6 dic. 1563 e ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] des études juives, XXII (1891), pp. 213.218. Della parte relativa a Gen., I, 26, già pubblicata da A. Jellinek, Der cfr. ibid., I, 1924, pp. liv, lvi, lix (ebr.). Minore incertezza grava, infine, su un altro piyyūṭ ('carme'), che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] lì seguita di comune accordo. Questa condizione di incertezza della Curia doveva gravare pesantemente sulla missione affidata al moderatore, si riaccesero approfittando dello stesso clima di relativa tolleranza di cui ora i cattolici potevano godere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] si trasferì a Bordeaux, in attesa della conclusione delle trattative relative al matrimonio spagnolo, e il 13 e 14 agosto Luigi di trasferirsi a Lione. I continui spostamenti tradivano l'incertezza della M., che si aspettava di ricevere in Francia ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] il M. fece poi erigere). Nella documentazione successiva, relativa al periodo in cui fu attivo il M., la (1385-89), in una realtà turbata da conflittualità e incertezza di riferimenti ecclesiastico-amministrativi, fu nominato arcivescovo di Napoli da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fu confermato al suo ritorno in città.
La morte di Cosimo de' Medici il 1° ag. 1464 provocò incertezza nel regime a causa della salute fragile e della relativa mancanza di acume politico del figlio Piero. Nel marzo 1465 il G. fu mandato in missione a ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] , Spagna e Repubblica veneta per la conclusione della lega contro il Turco e firmò, insieme ad altri quattro cardinali, la relativa capitolazione (20 maggio 1571).
All'apertura del conclave riunito alla morte di Pio V, il nome del C. figurava nella ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] trascorse gran parte dell'esilio (con puntate a Venezia, e relativa conoscenza di C. Monteverdi e G.F. Loredan) e Ercole e Onfale, che ottenne da P.P. Rubens. Permane l'incertezza se egli sia stato committente o semplice acquirente delle due tele, ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] invece un'altra obiezione mossa dallo stesso studioso relativa all'impossibilità di un rinvio al Tractatus de ; il Savigny esprimeva dubbi circa la loro veridicità. Ogni incertezza fu però dissipata dal Meijers con lo studio delle additiones ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] a convincere Egnazio, che rimase in una posizione di incertezza, né Contarini, che negò l'esistenza di una condizione 1527 il G. dovette recarsi a Roma, per risolvere una vertenza relativa all'abbazia di S. Salvatore a Montacuto. Si trovava da pochi ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...