MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] premi Nobel.
All’epoca il dibattito scientifico era profondamente influenzato da due teorie: quella relativa alle scelte in condizioni d’incertezza sviluppata da John von Neumann e Oscar Morgensten e quella sull’inferenza statistica attraverso dati ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] alla testa di unità di prima linea, senza la relativa sicurezza degli Stati Maggiori.
Durante settantacinque giorni consecutivi, nell troppo brusco per essere credibile, che dimostrava con quale incertezza il C. si muovesse sulla scena politica; il ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] missionari dei diversi ordini v'era molta incertezza in materia e mentre nel complesso i de Chine. Mission du Setchouan, I, Paris 1920, pp. 3-13; P. Pelliot, La "Brevis Relatio", in T'oung Pao, XXIII (1924), p. 357 nota; M. Barbera, Il p. L. B ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Luigi XIV, si erano intanto aggiunti nuovi elementi di incertezza. Ad opera della Reggenza, tramite il Saint-Aignan, il diritto di partecipare al conclave. Spedita la comunicazione relativa all'arcivescovo di Genova e al vescovo di Brugnate perché ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] una unica società come indice della contraddizione e della incertezza della sua cultura. La proposta, non scevra di e la vitalità del suo insegnamento.
Per una bibliografia del B. relativa al periodo dal 1920 al 1975 (fino al 1960, vedi anche ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] (ibid., p. 284; nell’ultimo caso permane qualche incertezza nell’identificazione).
Il 22 ottobre e il 17 novembre data e il 5 dicembre 1368.
Il documento del giugno 1366 è relativo a una locazione fatta da Tommaso Pisano anche per conto del fratello ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] fu anche oggetto di interventi con relative rielaborazioni spurie, "di cui tre confluirono nelle prime edizioni incunabole e cinquecentesche" (Cortese, 1995, p. 276).
Complessa, e necessariamente velata di incertezza, è dunque la genesi dell'opera ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] dovute a una complessa interconnessione tribale più che all’incertezza delle fonti.
Trascorse presumibilmente l’infanzia e l’ del figlio Romolo.
Un’annotazione dell’Auctarium Prosperi Hauniensis relativa a quell’anno lo presenta come «uomo di grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] un'atmosfera sospesa, anche per l'inquietante incertezza della luce, notturna nel primo episodio, cui .; e resta incerto il riferimento a lui di una notizia documentaria relativa a lavori di ricostruzione dell'abbazia di Montecassino nel 1375, ove si ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] di vita delle classi sociali più svantaggiate.
L'incertezza dovuta al periodo bellico e alla possibilità di posti di lavoro e mantiene attiva la domanda di nuove case e relative attrezzature, di scuole e di migliori servizi pubblici» (Cao Pinna, ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...