Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] del rapporto e quello del mercato del lavoro.
Le tutele relative al rapporto sono quelle hanno ad oggetto le condizioni di lavoro è detto, il primo riduce il margine di incertezza nell'individuazione della disciplina applicabile.
Se così stanno ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] enti pubblici (gli artt. 2458-2460 c.c.), relative ai poteri di nomina di amministratori e sindaci delle società presente solo un rischio ma una vera e propria situazione di incertezza à la Knight (Mazzuccato, M., The Entrepreneurial State, London ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] .P.). Il nuovo sistema elimina alcuni punti di incertezza, come il riferimento al creditore «procedente», così sé considerata, ma solo se ed in quanto la violazione delle relative norme comporti un concreto pregiudizio al suo diritto: per tutte, Cass ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] co. 2, c.p. (soppressione di stato), con conseguente incertezza circa la sorte delle sentenze definitive nelle quali la sanzione accessoria e a fronte comunque della circostanza che sulle relativi elementi non si è di fatto svolto il contraddittorio ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] categorie di imprese statali, dando luogo a incertezza giuridica e a procedure onerose» (così alla XXII, Milano, 1964, 303 ss., e più in generale Giannini, M.S., Problemi relativi all’abrogazione delle leggi, Padova, 1942, 32 ss.
19 Cfr., tra le molte ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] c.p.c. e della individuazione del regime del relativo vizio; d) ai fini della identificazione delle fattispecie ipotesi, la violazione del diritto di difesa per l’assoluta incertezza in ordine alla decorrenza del termine breve per impugnare.
Il ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] deve essere inevitabilmente focalizzata su due profili: quello relativo al contenuto, in base al quale il qui, è quella esecutiva.
Altra ipotesi che, pur con qualche incertezza, si può avvicinare alle prime sin qui esaminate, è quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] il giudice John Marshall, che, nel redigere la pronuncia relativa alla causa Marbury v. Madison (1803), affrontò con grande da allora rimasta in una sorta di limbo giuridico, nell’incertezza del valore che a essa dovesse essere attribuito) dello ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] stessa funzione del giudizio, volto a superare l’incertezza dell’ipotesi formulata dall’accusa a carico dell’imputato istituto, che è un mezzo per far valere tutte le questioni relative non solo alla mancanza o alla non esecutività del titolo, ma ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] dalla prima formula di Frank.
In questo quadro di incertezza intorno alla nozione e all’applicazione del dolo eventuale, ’irragionevolezza o l’irrazionalità del convincimento dell’agente relativo alla non verificazione dell’evento possa fondare un ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...