Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] n. 44, generano un qualche grado di incertezza in una evoluzione del processo che stava iniziando destinatario ha dato risposta per ricevuta non in automatico, documentata dalla relativa stampa cartacea».
33 La denominazione è varia, a Milano e ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] legittimi produceva una situazione di incertezza e consigliava dunque la devoluzione di esecuzione della l. 6.12.1971, n. 1034); d.P.R. 29.9.1973, n. 759 (Regolamento relativo agli artt. 1 e 4 del T.U. approvato con R.d. 26.6.1924, n. 1054); l. ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] al regime della notifica nulla, specificando i confini della relativa sanabilità. Il co. 3, che viene specificamente in prima tipologia di vizi (in cui rientra l’omissione o assoluta incertezza di alcuno dei requisiti stabiliti nei nn. 1 e 2, dell ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] le disposizioni speciali in materia di difesa e sicurezza relativamente alla disciplina dei contratti misti); modifiche formali hanno riguardato normativo presidiano la direttiva concessioni: l’incertezza normativa (si dovrebbe dire la lacuna ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 2): ciò comporta che il relativo difetto sia rilevabile anche d’ufficio ai sensi dell’art. 38, co. 3, c
Si afferma che l’omissione o l’assoluta incertezza dei vari requisiti fin’ora ricordati (tranne l’ ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] in virtù degli esiti del referendum del giugno 2011, che hanno travolto il menzionato art. 23 bis e la relativa disciplina attuativa. L’incertezza giuridica così creatasi (in realtà risolta dalla C. cost. che, con sentenza n. 24/2011, ha chiarito l ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] Nell'ipotesi in cui sia posta una presunzione legale iuris tantum, l'incertezza della prova fornita per vincerla nuoce a chi aveva l'onere di al fine di fondare su di esso un’ulteriore inferenza relativa a un fatto principale. Il fatto F si assume ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] fisionomia del vizio, è anzitutto la mancanza o l’assoluta incertezza di uno o più requisiti formali che assumono rilevanza esteriore per . E poiché tali motivi di nullità rendono le relative sentenze inidonee anche allo scopo di decidere nel merito ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] in posizione autonoma Ferri). Il punto di maggiore incertezza è peraltro costituito dalla possibilità di ammettere titoli in ancor più forti termini, la trasformazione di un diritto relativo in diritto assoluto (v., tra altri, Pellizzi, Martorano, ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] ., 1996, 1770). In dottrina si parla a tal proposito di inefficacia relativa in quanto l'esito dell'azione giova solamente al creditore che l'ha del debitore, valutando la maggiore difficoltà o incertezza nell'esazione del credito alla data dell' ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...