Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] il resto non poteva che essere diffuso un clima di incertezza e di attesa, anche per la presenza di varie prospettive della guerra, Brescia 2005, p. 150.
19 La relazione di Samorè, relativa al Veneto, porta la data del 12 maggio 1941 (ora in Actes et ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] i primi libri del nuovo lavoro del Sigonio avevano cancellato ogni incertezza: il compito di difendere il ruolo della Chiesa nella storia ». Il riferimento alla tradizione greca era una relativa novità del dibattito sulla donazione, introdotta in ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] comunque declinate, sia la fase di incertezza delle strategie politiche romane, oscillanti tra e quelle di cui si è fatto uso. Per le fonti dell'A.S.V. relative al periodo rivoluzionario, cui si fa qui riferimento, cfr. Segr. Stato, Francia, 582, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] si metteva sulla via del ritorno. Per il silentiarius era l'incertezza se Stefano II, una volta in Francia, si sarebbe mantenuto e cioé dell'Impero.
A spingere Pipino a una relativa moderazione verso il vinto, aveva certo concorso anche un calcolo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] parte? E perché?
Inizialmente, in particolare nel caso italiano, l’incertezza è notevole. C’è chi – tra 1796 e primissimi anni dispiegato tutta la loro forza performativa. La disciplina relativa alla nazionalità del Regno d’Italia viene fissata dagli ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] da 8 e 16 libbre sui mille previsti, con relativo munizionamento.
Questi lavori sono svolti dagli arsenali dello Stato linea di condotta, negativa ma ben definita, sta l’incertezza sulle direttive da seguire che permane invece nell’esercito anche ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] incisivo invece sul piano pastorale, indice forse di una più generale incertezza.
Note
1 B. Croce, Storia del Regno di Napoli, DSMC, Aggiornamento 1980-1995, 1997, pp. 70-82 (con relativa bibliografia).
48 Cfr. E. Mignosi, Il Signore sia coi boss ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e la prima decade del XX secolo: un processo di relativa decadenza, particolarmente vistoso nel Meridione. Si tratta tuttavia di dati , oltre che al crollo delle doti e all’incertezza delle rendite che rendevano possibili unioni tra dispari, anche ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] di tensione tra i due Augusti e d’incertezza del futuro. Nel 1984 Torben Christensen88, riprendendo Si rinvia alle pp. 39-40 dell’articolo per l’elenco della bibliografia relativa alla questione in esame, che qui sarà citata solo in parte, data la ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] precise realtà storiche, sebbene permangano molti elementi di incertezza. L'ipotesi per lungo tempo predominante di una l'attività esegetica fosse giunta a conclusione; molte questioni relative alla fede e soprattutto alla condotta di vita dovevano ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...