La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] o attuale), particolarmente per il carattere d’incertezza che deve sussistere sulla possibilità del suo verificarsi è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es. nel testamento). Si ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] costituzionale", ma nelle gravi - se pur naturali - incertezze e deficienze dei primi passi dà a quel titolo un lo stato si è attribuito un diritto di punire proprio, relativamente a fatti commessi in territorio estero da cittadini o da stranieri ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] governo, cui era stato dato mandato in proposito, pubblicò le disposizioni relative alla sua entrata in vigore.
Il codice civile consta di tre altre ancora in vigore. Da ciò derivavano incertezze e confusioni nella legislazione canonica e ne era ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 40.000 negli Stati Uniti e Canada; nel 1913 le cifre relative erano invece 145.000 e 407.000. Dopo la guerra il Con lentezza e con fatica grande, pur tra gli errori e le incertezze, l'Italia s'era avviata a trasformarsi nella sua vita economica, nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] numero non grande di cisterne (32 per tonn. 149.683). La flotta è relativamente giovane; 884.365 tonn. sono di età inferiore a 5 anni; 1.240. degl'individui coi suoi sordi impulsi, con l'incertezza delle sue mete, con il contrasto delle sue tendenze ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] prevale l'olivo, diffuso in 38 delle 50 province spagnole: la superficie relativa (per oltre la metà in Andalusia, e per un terzo nel Levante A parte bisogna considerare la Catalogna. V'è incertezza sulla cosiddetta prima arte romanica con le vòlte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] gruppi etnici. Di qui, anche, altre polemiche e incertezze circa la moralità dei Negri, che vengono generalmente accusati di presentare una delinquenza molto maggiore, specie relativamente ai delitti che implicano maggiore impulsività ed emotività e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] kmq. Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con profondità superiore ai 20 m.; il interno e capace di condurre, sia pure con qualche incertezza e variā fortuna, una propria politica estera. Alla ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e il Settecento.
Confrontati col Cinquecento, sono due secoli di relativa calma per la vita della Chiesa, che non ha a subire sociale, il promotore degli studî ecclesiastici; ma l'incertezza, la mutabilità dei piani, la mancanza di direttive ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] costa della Manica, che in questa stagione è un golfo di relativo calore. Le linee isotermiche delle temperature medie minime di 1°, 1 sia per ragioni stagionali, sia soprattutto per l'incertezza circa la soluzione della questione dei debiti di guerra ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...