'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] arco di tempo, fra il 41 e il 45% della popolazione totale, la crescita relativa maggiore si è dunque verificata nel Norte (dal 3 al 7%), nel Centro-Oeste (dal rispetto alle altre valute. Tale situazione di incertezza si protrasse per tutto il 2002. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] a un tasso fisso rispetto al dollaro per le operazioni relative al commercio con l'estero (escluse quelle concernenti il una gravissima crisi politica. Seguì una fase di profonda incertezza, in cui si susseguirono tre presidenti fino alla nomina ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] sociali e pervaso da un diffuso senso di incertezza e sfiducia nei confronti delle élites dirigenti, LPR, Lega delle famiglie polacche) il 7,9% e 38 seggi.
La maggioranza relativa dei consensi andò tuttavia alla SLD, che conquistò il 41% e 216 seggi. ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] nel Sud del Paese l'unico elemento di relativa stabilità, soprattutto grazie al ruolo progressivamente assunto . Gedi primo ministro, ma solo nel maggio 2005, e dopo molte incertezze, il governo e l'Assemblea si trasferirono in S., prima a Giohar ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] chiusura di attività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione.
Storia
di Emma Ansovini
Il Paese il precedente e fissava le elezioni per l'ottobre 2005. L'incertezza della situazione spingeva però l'ONU a posticipare le elezioni e a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] quel carattere improvviso e occasionale che si cercò poi di attribuirle.
La complessità e l'incertezza della situazione politico-religiosa, il relativo equilibrio di forze tra i gruppi e la mancanza di un orientamento preciso nella maggioranza del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] dal papa i pieni poteri (16 maggio 1374), e quella relativa ai negoziati con Firenze (un dispaccio della Signoria in data , di Aragona e di Navarra - sia pure dopo qualche incertezza - sostennero il pontefice eletto a Fondi; mentre si schierarono per ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] a privarsi di Benevento. Tale situazione aveva creato incertezza nella popolazione e scarsa disposizione al rispetto delle alcuni autorevoli ambienti, per la sua maturità e una relativa apertura. Tale atteggiamento, che rifuggiva dai toni violenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] per gli ultimi tre, in una carta del 9 genn. 1056, relativa alla celebrazione di messe di suffragio per Benedetto IX. Ma il primo IX. La minaccia interna di fazioni antituscolane, l'incertezza dell'eventualità di un appoggio da parte di Enrico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] appartenenza ai dicasteri della Curia romana. Eguale incertezza accompagnava le ipotesi sull'origine geografica del del patriarca di Venezia Luciani: candidatura meno prevedibile e relativa a una persona non particolarmente nota tra i cardinali al ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...