Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] che essi preferiscono, 'dietro un velo di incertezza' sulla loro collocazione sociale, gli individui e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Portogallo (1975), sembra aver trovato una relativa stabilità nella necessità di risolvere i gravi dei suoi illuminanti romanzi sulla Nigeria odierna, "paesaggio di perdite", "labirinto d'incertezze", è fare in modo che "la gente senta di più, veda di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , per il controllo di sistemi in condizioni di incertezza sono stati introdotti gli insiemi sfumati (fuzzy sets), riesce a convincere V di ciò, senza peraltro trasmettergli alcuna conoscenza relativa al metodo di prova; se l'asserzione è falsa, anche ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] da lentezza delle procedure burocratiche, dall'incertezza dei finanziamenti, dalla loro continua rimodulazione, che il numero di Froude (pari a v/(lg)¹/², con v velocità relativa della corrente che investe un corpo di dimensione longitudinale l, e g ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] t₁-t₀ sia da considerare piuttosto grande, pur in presenza di incertezze sui valori in t₀. Invece il punto c, caratterizzato da un valore semplice è quello dello spazio di controllo a tre dimensioni relativo a un sistema del secondo ordine (n=2), che ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] l'avvicendamento nelle posizioni di responsabilità dei decisori o, perlomeno, l'incertezza sulla durata dell'incarico. È naturale la tendenza a voler privilegiare i risultati relativi al periodo in cui il decisore è in carica, rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. fondamentali, lasciando altresì ampi margini di incertezza sulla selezione tra d. emergenti da accogliere e il primo paese ad avere una legge per la tutela degli animali, relativa però al solo trattamento del bestiame: l'Ill treatment of cattle ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] disposizione quel fare incessante che allontana alienazione, noia, incertezza, impossibilità economica, come per es. 'fare dello della nota Royal Academy of Fine Arts.
Per approfondimenti relativi allo sportswear e all'abbigliamento high tech v. la ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] imprese e dei sistemi di imprese.
Alcuni concetti relativi a questa tematica sono stati già introdotti nelle alle informazioni che consentono di ridurre i margini d'incertezza è notevolmente più difficile e proporzionalmente più dispendioso per ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] Terra di tale aumento sono avvolte da grande incertezza. Le conseguenze di un tale incremento dovrebbero essere , ma anche da scelte di governo, per es. quelle relative all'agricoltura e alle foreste. Essa rappresenta una modificazione ambientale ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...