Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] il corso uniforme della natura, e contro il rischio, l'incertezza e il dramma della storia porrà la sua propria, suprema stesso puro e assoluto, ma a criterio di ‛valorizzazione' relativo al campo determinato dell'indagine specifica. Che era poi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] oggi essere rivolti solo verso la sfera rimasta ancora relativamente autonoma, quella costituita dai membri stessi della società. di essi, la soluzione è quasi sicura. La sola incertezza riguarda il quando. Ora, i disordini provocati dall'inquinamento ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , riguarda il fatto che la violenza è un'esperienza relativa. Solo nel confronto con la vulnerabilità altrui è possibile valutare forza con il semplice trascorrere del tempo e con l'incertezza che avvolge le condizioni delle vittime . Si instaura in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il rapporto tra Umanesimo e scienza. In particolare interessa una delle argomentazioni impiegate dal Salutati, quella relativa all'incertezza della medicina, all'alto grado di casualità legato alle scelte del medico, alla sua caratteristica di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] riferiscono allo stesso tipo di elemento, è possibile riportare dati relativi a due relazioni distinte (ad esempio, importazioni ed esportazioni se un'azione sia migliore di un'altra. Questa incertezza si innesta su un'altra problematica: il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ragioni storiche nel gruppo dirigente del partito. Le incertezze emerse dopo la sconfitta del 1953 sembravano ormai Berlinguer, è tornata ad affermarsi come partito di maggioranza relativa nelle politiche del 1987, raccogliendo alla Camera il 34 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] divinità e la santità è assolutamente fuori discussione, e il relativo salto di qualità è da sempre bene avvertito. Si può anche noto e del già fatto alle novità e all’alea di incertezza o di imprevedibilità che esse comportano. Se ne ha una riprova ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] le ricchezze comuni»46. Capiva «le difficoltà, le ansie, le incertezze di alcuni, e le impazienze dei più giovani», ma «la strada Fratelli, prendere in mano l’Azione Cattolica e le questioni relative all’apostolato dei Laici», AAS, 58, 1966, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] accertata la sua appartenenza a uno dei tre regni. Ma questa incertezza che fino ad allora sembrava giustificata, non poteva più essere tollerata e delle differenze e la valutazione del loro peso relativo. Ma l'indagine visiva, che era quasi l' ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] esiste un tasso notevolmente maggiore di confusione e di incertezza su obiettivi e metodi, mentre nelle seconde l'esistenza riconoscere, nel celare e occultare i processi (e le relative responsabilità) mediante cui l'uomo in qualche modo fabbrica se ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...