reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] parte delle popolazioni interessate.
L’incidente verificatosi nel 1986 nellacentralenuclearediČernobyl’, in Ucraina, ha dimostrato che la combinazione di guasti tecnici ed errori di valutazione può provocare la perdita di molte vite umane e danni ...
Leggi Tutto
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, [...] l’incidentenellacentrale statunitense di Three Mile Island del 1979, in cui un malfunzionamento nel sistema di raffreddamento portò per la prima volta al rilascio nell’ambiente di un’ingente quantità di radiazioni; l’incidentediCernobyl del 1986 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] in particolare dopo il grave incidentenellacentralenucleare sovietica diČernobyl´ nell'aprile 1986, si è verificato un rallentamento nello sviluppo di impianti tesi allo sfruttamento dell'e. nucleare per produzione di e. elettrica. Tuttavia sono ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] nell’Unione Sovietica (filiera RBMK), e sono stati ampiamente utilizzati per produzione di energia. Di questo tipo erano i r. diČernobyl´ (➔), ove il 26 aprile 1986 avvenne il più grave incidente della storia dell’impiego dell’energia nucleare ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] del 1963 e della Convenzione AIEA sulla responsabilità civile in materia di danni n. (Vienna, 1963).
Per prevenire i rischi n. manifestatisi con l’incidentediCernobyl nel 1986, sono state inoltre adottate su iniziativa dell’AIEA la Convenzione ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] nucleare una maturazione industriale. Tuttavia, a seguito di alcuni incidenti (soprattutto quello diČernobyl´) in centrali e del recupero dei siti, i programmi di ricerca nella fusione nucleare.
L'energia nucleare ha fornito nel 1998 il 17% dell' ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] un serio incidente agli impianti avrebbe potuto determinare (quantunque nessuno potesse disconoscere il praticamente nullo impatto ambientale che, in condizioni di normalità di funzionamento, una centralenucleare era in grado di assicurare rispetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] nucleare che, unitamente ai timori sollevati dagli incidenti occorsi in alcune centrali nucleari (Three Mile Island e Černobyl), ha rallentato il suo programma di rimosso nelle operazioni di raffineria), di polveri sottili di carbone e di tracce di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] anni dopo il bando deciso sull’onda dell’incidente della centralediCernobyl. L’attuazione di un realistico rientro dell’Italia nel settore nucleare implica una serie di decisioni all’interno di un quadro generale organicamente congegnato. In questa ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] e da sistemi di batterie per le funzioni essenziali.
Premesso che la sicurezza nucleare è assicurata non tanto da leggi e regolamenti, ma da ingegneri responsabili, non si può non rimarcare che i due più gravi incidenti accaduti nella storia dell ...
Leggi Tutto