zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] piazza oltre 500.000 manifestanti a protestare contro le condizioni imposte dalla Troika. A partire dall’estate del 2011., per la tenuta della z. e. nascono anche da dalla crisi di un paese piccolissimo in termini di incidenza sul Pil europeo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] efficace dell’organizzazione suprema dello Stato oltre che la legge di organizzazione; o, più sinteticamente, il punto di incidenza tra fatto di efficacia, e non vigono solo che siano imposte giuridicamente nelle forme di legge, ma se siano anche in ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] 4% della popolazione.
Dopo l’11 settembre 2001, le autorità hanno imposto una dell’area dell’Aral, aggiungendo un rilevante problema di inquinamento del terreno ai marcati cambiamenti climatici connessi alla sparizione del lago. L’alta incidenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] l’incidenza nella sua pittura e per la sua futura attività di trattatista va ricordato lo studio delle scienze matematiche arcaicizzanti del fondo oro e della dimensione maggiore della Madonna, senz’altro imposte dai committenti.
Allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
nevrosi
Categoria generale di disturbi mentali in cui, a differenza delle psicosi, le funzioni cognitive sono per lo più conservate e il paziente è cosciente delle proprie limitazioni e dei propri sintomi. [...] l’incidenza stessa delle n. nei Paesi occidentali stanno mutando: per es., sono ormai rare le manifestazioni più eclatanti dell’isteria delle sindromi borderline. Già Freud ne Il disagio della civiltà (1929) aveva individuato nelle limitazioni imposte ...
Leggi Tutto
Francesco d'Accorso
Filippo Cancelli
Rappresentante dei cosiddetti postaccursiani nell'interpretazione del Corpus iuris civilis, nacque a Bologna dal grande glossatore Accorso - il dantesco Francesco [...] discendenti degli Accorsi dalle collette imposte ai seguaci dei Lambertazzi. Della popolarità che si formò intorno , in " Annali di St. del Diritto " II (1958) 1-15 (dove solo d'incidenza ci si occupa di F. d'A., in relazione ad A. Pézard, D. sous la ...
Leggi Tutto
valore aggiunto
Fedele De Novellis
Differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto di input produttivi, a essa [...] . a., dal valore della produzione si sottraggono l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) e le imposte indirette sulle importazioni, si e il v. a. a prezzi costanti calcola invece l’incidenza del costo del lavoro su ciascuna unità prodotta, ovvero il Costo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] ambito di quelli rilevanti ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) ai sensi dell’art. 73, co. 1 delle altre, tanto che in alcuni casi le a. individuali, non usuali, arrivano ad avere un’incidenza inferiore all’1‰. Poiché queste incidenze ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] giudizio di comparazione sull’incidenza effettiva del tributo, rispettivamente al primo. Per quanto riguarda le imposte dirette, invece, il principio è di prestare un’attività non retribuita a favore della collettività.
Il successivo d.l. 122/1993, ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] il livello cui debbono essere prodotti. La scelta può essere impostata con riferimento a esigenze che si assume avvertite in qualche fatti o decisioni idonei − in ragione della loro incidenza sulla situazione patrimoniale e finanziaria ovvero sugli ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...