VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] una seconda parcellazione agraria imposta da ragioni politiche, che rispettò l'orientamento dell'antica, ma mutò molto consumo interno, e nella quale l'agricoltura doveva avere un'incidenza minore, era di tipo silvo-pastorale.
In campo artigianale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] grandi cambiamenti dell’epoca e frutto delle enormi sensibilità espressive dei loro autori, si sono imposte sulla scena Gaffuri si interrompe improvvisamente con la sua morte per un incidente stradale nel 1958; l’eredità viene raccolta da don ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] l'adozione di misure di ordine "legale", ossia imposte da un organo giurisdizionale o legislativo.
Sia Aubert che giustizia' varia a seconda dell'estrazione sociale, del sesso o delle situazioni; nel caso di un incidente automobilistico, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] L’introduzione nel 1851 dellaimposta sulla rendita (ricchezza mobile) — sebbene le imposte sul reddito di commercianti e questo saggio. Senza voler d’altronde sopravvalutare la loro incidenza effettiva nel tessuto economico lagunare, non si può non ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] valutare sia l’innovazione da lui apportata sia l’incidenza di quest’ultima nell’età successiva.
Probabilmente è questo può presentare qualche analogia – ma solo dal punto di vista dell’impostazione – con il Santo Sepolcro, nel quale il santuario più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sogno di una vita", ossia l'inizio della fine delle divisioni coloniali imposte al continente africano circa settant'anni prima tenendo conto della disastrosa incidenzadell'AIDS e della sua sempre crescente diffusione, divenuta una delle principali ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] distorsioni imposte da altri sistemi di valori. Una caratteristica fondamentale del sistema di valori proprio della scienza individuare strutture di divisione e per determinare la loro incidenza sulle strutture partitiche e sui movimenti politici (v. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] Italia e Germania, 1993).
A dimostrazione della durezza delle condizioni imposte all’Italia nel trattato, Peter Kammerer scrive struttura demografica della popolazione italiana immigrata in Germania, nella quale l’incidenzadella componente maschile ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ma anche per l’introduzione dei contingentamenti all’importazione imposti dal governo. Il porto industriale nel ’30 presentò un Ben più rilevante e diretta fu, tuttavia, l’incidenzadell’intervento pubblico nell’economia sia attraverso la politica di ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di forme di riguardo o di rispetto in gran parte imposte. Ciononostante non si può affatto escludere che i membri del anche con il senato (72).
All'interno della vasta quistione dell'incidenza del tipo di regime politico veneziano sulla sensibilità ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...