Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] se ne saprà qualcosa di più nei prossimi anni; ma fin d'ora può dirsi con buona approssimazione che la loro incidenza sulla vita religiosa della città non dovette essere notevole in quegli anni. Certamente vi contribuì la scarsa simpatia che ebbe per ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] d’Oriente e d’Occidente. I pesanti nominali bizantini, nati in Oriente, vi rimasero confinati, senza alcuna incidenza sulla circolazione occidentale. Questa di contro consentì al bronzo un ruolo sempre meno significativo, che condusse all’abbandono ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] ad essa. Per questo l'opera conserva tuttora la sua validità.
In un altro settore l'attività del C. ebbe notevole incidenza sia attraverso le sue pubblicazioni sia attraverso le sue iniziative: l'agronomia. Non per niente egli soleva dire ch'era solo ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] .
Nel 1763 il F. dovette fronteggiare la prima grave emergenza: la carestia. La politica del governo aveva un'incidenza molto forte sul prezzo e la commercializzazione dei grani, in particolare ne controllava l'esportazione (con la concessione delle ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] paesi africani che l'avevano già subita nel 1970.
Negli episodi di fame cronica le cause strutturali hanno incidenza ancora più marcata. Esiste una relazione diretta tra fame, produzione di alimenti insufficiente al fabbisogno della popolazione e ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] termini che anche la parte politica piemontese allora preferiva e che già da gran tempo, e sia pure con qualche diversa incidenza, erano ricercati dagli uomini della parte politica savoiarda.
La conoscenza larga ed esperta che il B. ebbe di uomini e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , le funzioni direzionali sia pubbliche che private hanno avuto un'espansione impressionante passando nel corso degli anni Ottanta da un'incidenza del 20% a una del 36% sul totale degli occupati.
In questo contesto la capitale regionale, che ha perso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di credito urbani minori. Fu varata una nuova regolamentazione in tema di vigilanza prudenziale, e si tentò di ridurre l'incidenza delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta e fino a ben oltre l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di credito urbani minori. Fu varata una nuova regolamentazione in tema di vigilanza prudenziale, e si tentò di ridurre l'incidenza delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta e fino a ben oltre l ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] è cresciuto in termini reali a un tasso costantemente superiore a quello del reddito. Di conseguenza è aumentata anche l'incidenza delle esportazioni sul prodotto nazionale lordo, che dal 15% circa della prima metà degli anni Ottanta è salita a oltre ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....