Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] si verificarono lungo le frontiere israeliane con la Siria, la Giordania e l'Egitto; nel maggio 1967, dopo un aggravamento degli incidenti fra Israele e Siria, l'Egitto costrinse le forze dell'ONU al ritiro dal Sinai e chiuse alle navi israeliane gli ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] li colpiscono e delle cause di morte e di malformazioni collegate a tali patologie. In conclusione possiamo dire che l'incidenza negativa dei fattori legati allo stato marginale e subalterno degli ebrei nei ghetti, oltre a determinare a più riprese ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dall'avvio di campagne −come quella per l'incremento della disciplina e contro l'assenteismo − non soltanto di scarsa incidenza ma per molti aspetti non troppo popolari), sia soprattutto per il fatto che nell'estate del 1983 il nuovo segretario ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] egli prendeva in considerazione anche altri elementi, come la qualità del lavoro, la diversa misura del compenso, l'incidenza degli strumenti e delle costruzioni nonché quella del capitale investito.
Marx si è richiamato alla teoria del valore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] la sua conoscenza del greco, il suo ‘umanesimo’, la sua qualità di fonte per l’una o per l’altra questione, l’incidenza della sua carica polemica sul suo racconto, o altre sue qualità o carenze. Conta, piuttosto, la concreta percezione che egli ebbe ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] però essere continuo e cominciare nelle acque in cui è avvenuta la violazione. Infine - a seguito del noto incidente della Torrey Canyon (petroliera naufragata al largo della Cornovaglia nel 1967 provocando un massiccio inquinamento delle acque) - si ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ghibellinismo italiano: un elemento della politica italiana di Federico non sempre apprezzato al giusto punto per l'effettiva portata e incidenza che ebbe nella sua azione e nel suo panorama politico (Fasoli, 1986, pp. 53-70; Federico II e le città ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di quelle più vicine ad una tomba venerata. In questa crescita di ruolo e di funzioni, oltre all'ovvia immediata incidenza del culto dei martiri e del connesso macroscopico fenomeno delle sepolture ad sanctos, è forse anche da cogliere il frutto ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , sia quella etico-religiosa di Orosio, è istruttiva, ed esclude l'ipotesi (S. Mazzarino, pp. 78 s.) di un'incidenza nel termine di concetti biblici. Privo di un autentico sentimento provvidenzialistico, B. è ugualmente poco disposto a concedere alla ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fu quella che più agì sullo spirito e nella realtà del Mezzogiorno. La parte che, invece, agì con maggiore incidenza fu certamente quella disciplinare, precettistica, di regolamentazione della vita religiosa e delle sue manifestazioni, riti, culti e ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....