Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] che il defunto, fosse esso deposto col rito dell'inumazione che prevale nella fase arcaica, o con quello dell'incinerazione, che prevale nell'età ellenistica, usufruisse, con una sua misteriosa presenza, degli arredi per il banchetto e dei cibi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] e sarcofagi di argilla e di pietra, affondati nel terreno. Erano praticate sia l'inumazione che l'incinerazione. Molte sepolture non contenevano né offerte né terrecotte. Per esempio, su novantaquattro tombe scavate in una settimana, soltanto ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] . Pincelli, Scavi nella necropoli dei Giardini, in Strenna stor. bolognese, XIII, 1963, pp. 149-54; G. Bermond-Montanari, Tomba a incinerazione da via Tofane, in Studi Banti, Roma 1965, pp. 51-56.
B) B. romana, aspetti urbanistici: G. A. Mansuelli, L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di sotto della Stanza 17. Nel I millennio a.C. l'affermazione in Siria e Libano del rito dell'incinerazione e, conseguentemente, della sepoltura entro olle biconiche o urne fittili ha come conseguenza una forte diminuzione delle attestazioni delle ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] . III-II a. C.) pone le sue povere tombe, ancora del tipo ad inumazione, ma, con più frequenza, ad incinerazione, indiscriminatamente su tutta l'area dal livello notevolmente rialzato sui piani delle precedenti deposizioni. Entro il perimetro delle ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] strada che esce da Porta Napoletana furono trovate molte sepolture, dalle tombe pre-romane a cremazione ed incinerazione alle tombe imperiali ed alle catacombe cristiane.
Numerose ville romane erano nei pressi della città, delle quali particolarmente ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e socioeconomiche.Il rito funebre presso tali popoli, per effetto dei contatti con i territori romanizzati, passò dall'incinerazione all'inumazione, a partire dall'età tardoantica (tale pratica persiste per es. in area anglosassone fino all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] 1 km a N della strada maestra di Salihli e al lago Gigeo. Nell'area della città sono state scavate sepolture a incinerazione in pìthoi e capanne di rami e fango della tarda Età del Bronzo. La cultura è anatolica. Esigue ma continuate importazioni di ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di pietra, con copertura a vòlta o a doppio spiovente. I tumuli si trovano sopra a tombe di qualunque tipo. La necropoli a incinerazione, anteriore al VI sec. a. C. venne poi invasa dallo sviluppo urbano e si trova all'interno della cinta delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] a cremazione scoperta sul Palatino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 261 ss.; S. M. Puglisi, Sepolcri di incinerati nella Valle del Foro Romano, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 299 ss.; G. Carettoni, Sepolcreto dell ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...