Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] trovava proprio lì le sue radici normative. Tali radici si dislocano in due distinte norme della Costituzione, entrambe collocate nel suo incipit, fra i principi che ne descrivono il nucleo essenziale. Da un lato troviamo l’art. 9, a norma del quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] interrogati, ma in ciascuna delle diverse situazioni sperimentali la costante sono i piccoli numeri interi che da quell’incipit favoloso definiscono le misure perfette dei suoni musicali consonanti valevoli in ogni epoca per ogni voce o strumento e ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] punto a regole autonome in materia di compensi, di disciplina e così via.
Questa autonomia è ben sottolineata nell’incipit della nuova legge laddove nell’art. 1, co. 2, si evidenzia, enfaticamente, «…la specificità della funzione difensiva e [la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] lavoro.
La modifica dell’art. 2549 c.c. ad opera della l. n. 92/2012 rende esplicita tale possibilità fin dall’incipit del nuovo co. 2 «qualora l’apporto dell’associato consista anche in una prestazione di lavoro …». La congiunzione «anche» appare ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] sunt partes principales (Hahn, 1982) e l'Artis cuiuslibet consummatio (Victor, 1979). Il primo, il cui titolo deriva dall'incipit, sembra risalire al sec. 12°; il suo contenuto pratico è, per larga parte, quello della Geometria incerti auctoris e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] otto capitoli che prendono avvio dalla convertibilità umana di «vero» e «fatto». L’ultimo capitolo si apre con un significativo incipit: «Abbiamo fin qui discusso di verum e factum» (De antiquissima, a cura di M. Sanna, 2005, p. 38); Vico evidenzia ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] ", vv. 24-27), di un protratto stato di sofferenza che metta capo alla realizzazione del desiderio (e il memorabile incipit di G., staccato dalla sua fonte, riecheggerà in molti toscani successivi, come Dante da Maiano, Lemmo Orlandi, Panuccio del ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] élite parmense ‒, una missiva indirizzata a frate Elia, che S. avrebbe letto molti anni dopo e di cui riferisce l'incipit ("Ad Guidonis de Adam fidelis nostri suspiria mitiganda"). A giudicare dal seguito degli eventi e dalla perfetta inutilità della ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] fantastici o anche da eleganti motivi geometrici o vegetali. Grande cura venne riposta anche nella realizzazione delle pagine di incipit, in cui tutte le lettere non sono più calligrafate ma disegnate e miniate, con un frequente ricorso al repertorio ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] ha vissuto le illusioni giovanili, unico rimedio, anche nella loro reminiscenza, al trascorrere del tempo, come dichiara lapidariamente l’incipit: «Fui giovane e felice un’estate, nel cinquantuno. Né prima né dopo: quell’estate».
Nel 1986, passando ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva di solito al...
explicit
〈èkspličit〉 v. lat. [«finisce»; forma tarda d’indicativo del v. explicare, rifatta sulle forme explicui, explicĭtum del perfetto e del supino, per influenza di incipit, a cui nel linguaggio bibliografico si contrappone direttamente;...