FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] degli scenografi reggiani dal XVII al XX secolo (catal.), a cura di M. Degani, Reggio Emilia 1957, pp. 36 s.; L'incisione reggiana dal '400 all'800 (catal.), Reggio Emilia 1961, pp. 62 ss.; F. Arisi, IlMuseo civico di Piacenza, Piacenza 1964, pp ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] città di Padova, Venezia 1517, p. 49; Id., Dell'incis. in Venezia [1824-35], Venezia 1924, pp. 70 s.; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, p. 21; R. Pallucchini, Mostra d. incisori veneti del '700 (catal.), Venezia 1941 ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] 1858, n. 2247, pp. 946 s.; G. Duplessis, Les merveilles de la gravure, Paris 1869, p. 85; G. A. Meschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1924, pp. 113, 119, 127 s.; R. Pallucchini, Mostra degli incisori veneti del Settecento, Venezia 1941, p. 40 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 1858, sarebbe stata scelta dalla Società promotrice di Firenze fra le opere dell'I. meritevoli di essere tradotte in incisione).
In effetti, nella seconda metà del quinto decennio divenne sempre più prevalente la rappresentanza di temi di genere fra ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] , e quella dello stesso Guido, che firmò da solo il piatto del Museo Vivenel in Compiègne con Il Monte Parnaso, preso dall'incisione di M. Raimondi; la mano, e in qualche caso la sigla, di suo figlio Orazio nel quarto gruppo (1541-1544); nel quinto ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] unirli ad un. Crocefisso, anch'esso del B., costituendo un nuovo gruppo. Sulla tkàccia di questa testimonianza e di un'incisione del Tomba (1823), Si è identificato l'altare Malavasi con l'insieme conservato negli Stanfliche Museen di Berlino. I due ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] maggiore e della decorazione dell'abside, purtroppo distrutti dall'incendio che devastò la chiesa nel 1823, ma visibili nell'incisione seicentesca di G. Maggi.
Nel 1600 pubblicò la Canzone nelle nozze del serenissimo Ranuccio Farnese, in onore di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] F. disegnò il Castrum doloris per l'imperatore Rodolfo II, nella forma di un ciborio imponente, di cui si è conservata un'incisione. Per l'imperatore Mattia progettò poi l'ala trasversale tra il primo ed il secondo cortile del castello reale a Praga ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Porta al Prato, progettato da Allori, con La rotta di Mantova di Gian Galezzo Visconti, documentata da un’incisione nel volume della Descrizione degli archi di Raffaello Gualterotti (1589). Nella stessa occasione collaborò con Buontalenti alla messa ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] dei pastori. Sconosciuta resta la Moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Nulla si sa dei disegni tenuti presenti dal B. nell'incisione, ma il fatto che i soggetti della prima serie sono gli stessi affrescati da Perin del Vaga nella cappella Massimi in ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...