CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] tra l'altro, si deve a lui l'introduzione, in quella sede, della carta filigranata.
Ricche documentazioni della sua attività di incisore negli anni giapponesi sono conservate sia allo stesso Poligrafico, sia al museo che a Genova reca il suo nome. Al ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] Museo Napoleonico, a cura di M. Pupillo, Roma 2016, p. 37 e passim; R. Dinoia, Alcune aggiunte e precisazioni su T. P. incisore (Roma 1750-1824), in Memoria e materia dell'opera d'arte. Per nuovi orizzonti di ricerca, a cura di E. Cristallini, Roma ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] destinato a concludersi già nel 1790, quando il G. tornò a Roma col progetto di iniziare in proprio un'attività di incisore ed editore, stabilendosi prima in via Paolina e quindi a piazza di Spagna, a stretto contatto col nucleo di artisti svizzeri ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] della città, lo zio Francesco segretario del ministero di Pubblica Economia ed Istruzione del Ducato, lo zio Antonio incisore anatomico e poi docente di istituzioni chirurgiche presso l’Università.
Dopo gli studi ginnasiali e filosofici nelle locali ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] "Donato de Piero", in seguito più comunemente "Donato Bertelli libraro". Fu spesso confuso con Domenico Bertelli.
Un Domenico, incisore ed editore calcografico, operò a Venezia nel 1590 e, secondo Le Blanc, anche a Roma alla fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di G. Alteri, Vicenza 1995, pp. 17-20, 78, 84, 86, 90 s., 93 s., 96 s., 99; Vat. lat. 15232. Disegni degli incisori H. eseguiti dai medesimi in medaglie e monete pontificie, a cura di G. Alteri, Roma 1995; J. Montagu, The medal. Some drawings for the ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] la moglie Luisa Volpi in via della Croce, prima al n. 74, poi a partire dal 1825 al n. 35. La sua attività di incisore in pietre dure dovette svolgersi in via dei Condotti ai nn. 15 e 16, così come indicano alcune pubblicazioni ad uso dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] pittura e il disegno, incoraggiata dai familiari e in particolare dallo zio prete, don Rosario Guzzone, che lo affidò a un incisore locale, tal Salvatore Grande, per un primo apprendistato. Nel 1869 il G. si trasferì a Roma dove fu dapprima a scuola ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] ricondurre alla tarda frequentazione dello studio del Grosso da parte dell'artista, in compagnia dell'amico pittore e incisore Marcello Boglione (1927; cfr. Servolini, 1934, p. 3) - tentò costantemente di arricchire la sua formazione culturale con ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] , pp. 221; R. Pastorelli, Medaglistica e monetazione, pp. 241, 243 s., nn. 10.6-10.8); L. Pirzio Biroli Stefanelli, Incisori in pietre dure e commercio di cammei e intagli nel “Giornale” di Vincenzo Pacetti, in Sculture Romane del Settecento, III, La ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...