SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] 1539 al 1573 (gli eredi fino al 1591): l’asserzione di Bodon (1997, p. 136) circa un presunto legame, che avrebbe coinvolto anche l’incisore Enea Vico, attivo a Venezia tra il 1536 e il 1548, poi a Ferrara tra il 1563 e la morte nel 1567, autore di ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] ); il barone e diplomatico tedesco Johann Hermann von Riedesel; l’abate parigino Jean-Claude Richard de Saint-Non; l’incisore e architetto francese Jean-Pierre Louis Laurent Houël, anch’egli autore del Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] soggetto tassesco, Erminia che alla vista dell'esangue Tancredi precipita di sella, che insieme con il Ritratto dell'incisore Viviani gli valse le lodi del maestro P. Zandomeneghi sulla Gazzetta privilegiata di Venezia (perduto: bozzetto a Pordenone ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] per il duomo di Fermo (ill. 31 in Römisches Jahrbuch, XII [1969], p. 30). L'opera venne incisa nel 1795 dall'incisore veneto Giovanni Folo. Nel 1796 l'artista eseguì il busto come Diana della Contessa Sophie Magdalene Knuth, nata Moltke, il cui gesso ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] di tale ipotesi c’è il frequente ricorso di Giustiniano, per le sue non poche edizioni figurate, alla collaborazione con l’incisore Pietro Cisa (o Ciza o Dalla Chiesa), già protagonista di un sodalizio con Nani e suo finanziatore per la rarissima ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] attribuiti al Pollaiolo, ma ora ritenuti di Baccio Baldini). La collaborazione tra disegnatore (Sandro Botticelli), incisore (Baldini) e tipografo si interruppe prima della conclusione dell’opera; la classificazione delle illustrazioni eseguita da ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] e l’emblema di Liceti; il De lucernis antiquorum reconditis libri sex (1652) presenta 117 calcografie eseguite dall’incisore veneziano Giovanni Giorgi. Tra il 1643 e il 1647 uscirono sei testi del filosofo francese Claude Guillermet de Beauregard ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] di scienze e belle lettere. Per la rappresentazione fu inciso più di un rame; dei primi rami si occuparono l'incisore Arcangelo - detto anche Agnello - Cattaneo e l'ingegnere Francesco Vega ma l'opera definitiva, disegno e incisione, fu compiuta da ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] colori sciolti con cera e gomma", "sperimentatore dell'encausto", come pittore ad olio, a tempera e ad affresco, oltre che come incisore.
Il Coddé (1837: v. anche Clerici Bagozzi, 1977, p. 80, n. 5) ricorda, tra le opere a Mantova, sei dipinti nella ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] 1918 tenne una mostra personale alla galleria A. De Conciliis di Milano assieme ad Umberto Prencipe (pittore ed incisore), esponendovi ventuno opere, quasi una retrospettiva completa delle precedenti occasioni collettive ufficiali di Napoli e di Roma ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...